Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] estrusiva', che espelle (a volte in modo esplosivo) i gas non appena la pressione diminuisce durante l'eruzione. Pertanto, granito in presenza di vapore d'acqua. Un'autoclave a gas a riscaldamento interno permise di operare a temperature più alte e ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] disciolte nelle acque oceaniche. Si considerano atmofili gli elementi particolarmente concentrati nell’atmosfera: azoto, ossigeno, gas rari; si dicono infine biofili gli elementi costitutivi e quelli particolarmente concentrati nella materia vivente ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] trascorso dall’avviamento dall’interruttore 19; tenore di ossigeno nei gas di scarico dalla sonda lambda 18. La centralina elabora e riportato al serbatoio.
L’iniettore per turbine a gas è impiegato per l’immissione nella camera di combustione del ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] in equilibrio in seno al liquido sono forniti agli organismi p. dalla presenza di materiali più leggeri, come bolle di gas o gocciole oleose, o di appendici e espansioni del corpo che ne aumentano la superficie di sostentamento. Molti organismi che ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] della combustione: di norma verticale, ha il doppio scopo di produrre, per effetto della minor densità della colonna di gas caldi in esso contenuta rispetto all’aria esterna, la depressione (o tiraggio) necessaria per il funzionamento del focolare e ...
Leggi Tutto
ciclo dell’acqua
Andrea Buzzi
Flusso continuo dell’acqua sulla Terra attraverso l’atmosfera terrestre, il suolo e i grandi depositi di acqua costituiti da ghiacciai, laghi e soprattutto oceani. Esso [...] (calore latente di evaporazione). D’altra parte, il vapore acqueo presente nell’atmosfera costituisce il principale gas a effetto serra, trattenendo parte della radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre e mantenendola quindi a una ...
Leggi Tutto
In geologia, il complesso dei fenomeni che si svolgono durante il consolidamento di un magma in zone più o meno profonde della litosfera e in seguito al quale si originano le rocce eruttive appunto dette [...] massa magmatica, i componenti volatili formano dei convogli gassosi, costituiti soprattutto di vapor d’acqua con anidride carbonica, gas solforati, acido cloridrico e fluoridrico, anidride borica, solfuri e fluoruri di vari metalli ecc., che possono ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] in soluzione (circa metà di quelli conosciuti) ai ieciproci equilibrî e alle leggi che regolano la solubilità dei gas in funzione della temperatura, pressione, ecc.
Nel settore della biologia marina si hanno ormai dati sufficienti per tracciare ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] che consentono l’aumento di volume nella fase di lievitazione, quando dilatandosi gradualmente sotto la pressione dei gas prodotti dalla fermentazione alcolica determina la forma definitiva che il pane assume durante la cottura, grazie alla ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] aeroide, le varietà che contengono rispettivamente aghi di rutilo, lamelle di mica o d’altro minerale lucente, bolle di gas. Le varietà compatte di q. microcristallino sono conosciute con il nome generico di calcedonio; quest’ultimo si rinviene sotto ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...