• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [36]
Meccanica dei fluidi [18]
Matematica [16]
Fisica matematica [16]
Temi generali [15]
Fisica atomica e molecolare [14]
Meccanica [12]
Ingegneria [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Meccanica quantistica [11]

rarefazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rarefazione rarefazióne [Der. del lat. rarefactio -onis, dal part. pass. rarefactus di rarefacere, comp. di rarus "raro" e facere "fare"] [LSF] Atto ed effetto del rarefare o del rarefarsi, cioè del [...] diventare più rado o meno denso; detto spec. di gas, di vapori, ecc. ◆ [MCF] Criterio di r.: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 825 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI

Hawthorne, William Rede

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Benton, Newcastle-upon-Tyne, 1913 - Cambridge 2011), professore di termodinamica alla Cambridge Univ.; si è occupato di problemi di combustione nelle turbine a gas: il sistema di iniezione [...] di stabilizzare la combustione stessa e ha aperto la strada all'affermazione dei turboreattori. Si è occupato anche di problemi di gasdinamica. I suoi meriti di studio gli sono valsi l'ammissione alla Royal Society nel 1955 e la nomina a Sir nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – GASDINAMICA

Cròcco, Luigi

Enciclopedia on line

Cròcco, Luigi Ingegnere (Roma 1909 - ivi 1986), figlio di Gaetano Arturo. Prof. di motori per aeromobili nell'univ. di Roma (dal 1939), poi di propulsione aerospaziale e volo spaziale a Princeton (USA). Socio nazionale [...] con il padre in ricerche sulla propulsione degli endoreattori e degli aeroplani supersonici; si è occupato di problemi di gasdinamica, in cui ha ottenuto notevoli risultati (sulle proprietà dello strato limite, sulla vorticità dei gas, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOREATTORI – GASDINAMICA – NASA – ROMA

spessore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spessore spessóre [Der. di spesso, dal lat. spissus] [LSF] (a) Estensione di un oggetto secondo una delle sue tre dimensioni, quando le altre due siano nettamente maggiori. (b) Oggetto di cui si utilizza [...] di una radiazione. ◆ [OTT] S. ottico: il cammino ottico relativo a una lamina trasparente, cioè il prodotto dello s. per l'indice di rifrazione del materiale di cui è fatta la lamina. ◆ [OTT] S. ottico di un gas: v. gasdinamica radiativa: II 830 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

Prandtl, Ludwig

Enciclopedia on line

Prandtl, Ludwig Fisico (Frisinga 1875 - Gottinga 1953), prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1907); diede notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e della plasticità. Di fondamentale importanza le sue ricerche teoriche [...] . si debbono la teoria dell'ala di apertura finita e la teoria vorticosa dell'elica, notevoli contributi alla teoria della turbolenza, dello scambio di calore in relazione al fenomeno della resistenza dei fluidi, e importanti ricerche di gasdinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FLUIDODINAMICA – AERODINAMICA – GASDINAMICA – SUBSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prandtl, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Boltzmann Ludwig

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Boltzmann Ludwig Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] tra il flusso di energia cinetica e il flusso di energia raggiante per un gas in moto in un campo di radiazione: v. gasdinamica radiativa: II 831 f. ◆ [MCS] Relazione di B.: la relazione E=kBT, con kB costante di B. e T temperatura assoluta, che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – ENERGIA RAGGIANTE – SPAZIO DELLE FASI – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boltzmann Ludwig (3)
Mostra Tutti

Knudsen Martin Hans Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Knudsen Martin Hans Christian Knudsen 〈knùutsn〉 Martin Hans Christian [STF] (Hansmark, isola di Fionia, 1871 - Copenaghen 1949) Prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen (1912). ◆ [MCF] Equazione di K.: [...] di K.: serve per calcolare la portata di una corrente rarefatta in regime di trasmissione (regime di K.): v. gasdinamica dei gas rarefatti. ◆ [MCF] Legge di K.: ammettendo che le molecole di un gas incidenti su una superficie irregolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

slittamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slittamento slittaménto [Der. di slittare, da slitta, che è dal longobardo schlitten] [MCC] Movimento di scorrimento di un corpo su un altro. ◆ [MCF] Per la parte di una corrente gassosa laminare non [...] di s. il coefficiente di proporzionalità tra la derivata normale della componente della velocità di una corrente gassosa tangente a una parete (velocità di s.) e il cammino libero medio del gas: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 827 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

Mott Neville Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mott Neville Francis Mott 〈mòt〉 Neville Francis [STF] (n. Leeds 1905) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1930) e di Bristol (1934), poi direttore del Cavendish Laboratory (1954). Ebbe nel 1977 [...] : v. leghe metalliche: III 387 d. ◆ [FSD] Isolante di M.-Hubbard: v. isolante: III 340 b. ◆ [MCF] Metodo di M.-Smith: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 828 d. ◆ [FSD] Modello di M. a bande rigide: v. leghe metalliche: III 383 f. ◆ [MCQ] Sezione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] e, quale suo assistente a fisica tecnica, subì fortemente l'influenza di Emanuele Foà, formatosi alla prestigiosa scuola di gasdinamica del Politecnico di Torino. Chi maggiormente ne orientò la successiva attività di ricerca e di studio fu tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
gasdinàmica
gasdinamica gasdinàmica s. f. [comp. di gas e dinamica]. – Scienza che si occupa del moto dei gas (in partic. dei problemi di fluidodinamica riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti), di fondamentale importanza nello...
gasdinàmico
gasdinamico gasdinàmico agg. [tratto da gasdinamica] (pl. m. -ci). – Attinente alla gasdinamica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali