• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Fisica [36]
Meccanica dei fluidi [18]
Matematica [16]
Fisica matematica [16]
Temi generali [15]
Fisica atomica e molecolare [14]
Meccanica [12]
Ingegneria [12]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Meccanica quantistica [11]

PEROTTO, Pier Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTO, Pier Giorgio Michele Pacifico PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] stesso Politecnico, allora diretta da Carlo Ferrari, docente di meccanica razionale ed eminente studioso di aerodinamica e gasdinamica. Il gruppo di ricercatori – ricorderà Perotto molti anni dopo – «stava sviluppando alcune teorie avanzate [sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WALL STREET JOURNAL – NEW YORK HERALD TRIBUNE – CALCOLATORI ELETTRONICI – INFORMATION TECHNOLOGY – CARLO DE BENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTO, Pier Giorgio (1)
Mostra Tutti

aerodinàmica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerodinamica aerodinàmica [Comp. di aero- e dinamica] [MCF] Termine coniato da P.S. Langley nel 1891 per indicare la parte della meccanica che studia i fenomeni riguardanti il moto dell'aria e quello [...] parti, a supersonioca se v >C. Per aeriformi a bassa densità si ha la gasdinamica dei gas rarefatti (v. anche gasdinamica radiativa). Particolari aspetti hanno poi i problemi relativi ad aeriformi ionizzati (v. plasma), eventualmente sottoposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinàmica (5)
Mostra Tutti

sorgente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sorgente sorgènte [s.f. dall'agg. sorgente, part. pres. di sorgere, der. del lat. surgere, sincope di subrigere "innalzare", comp. di sub- "sotto" e regere "reggere"] [LSF] La causa, l'oggetto e il luogo [...] di particelle: l'interpretazione come s. della variazione di velocità conseguente a un moto tra una particella e un'altra: v. gasdinamica radiativa: II 830 e. ◆ [TRM] S. di calore: v. termodinamica, leggi della: VI 178 a. ◆ [FSN] S. di neutrini: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

accomodaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accomodamento accomodaménto [Der. del lat. commodus "adatto"] [LSF] Generic., l'operazione che un sistema compie, o che si compie su un sistema, per adattarsi a condizioni esterne oppure per effetto [...] normale, va da 25 cm (per convenzione, distanza della visione distinta) all'infinito. ◆ [MCF] Coefficienti di a. fluidodinamico: parametri empirici per adattare modelli fluidodinamici a dati sperimentali: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 826 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

strato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strato strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] nome di due formazioni magnetosferiche: v. magnetosfera: III 576 d. ◆ [FSD] S. di sbarramento: → sbarramento. ◆ [MCF] S. d'urto: v. gasdinamica dei gas rarefatti: II 827 c. ◆ [EMG] S. elettrico e doppio s. elettrico: v. sopra: [ALG] b e [EMG]. ◆ [FAT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

NAPOLITANO, Luigi Gerardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAPOLITANO, Luigi Gerardo Carmine Golia Scienziato aerospaziale, nato a Napoli il 2 giugno 1928, morto a Estes Park (Colorado) il 23 luglio 1991. Laureatosi a Napoli in ingegneria meccanica nel 1951, [...] , quali l'ipersonica (1958), la magnetofluidodinamica (1958), la termodinamica (1964), i tubi d'urto (1967), la gasdinamica computazionale (1975), la fluidodinamica micro-gravitazionale (1978), i laboratori spaziali (1978), i metodi d'analisi in ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETOFLUIDODINAMICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INGEGNERIA MECCANICA – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLITANO, Luigi Gerardo (2)
Mostra Tutti

penetrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

penetrazione penetrazióne [Der. del lat. penetratio -onis "atto ed effetto del penetrare", da penetrare (→ penetrante)] [LSF] (a) Generic., la capacità che ha un corpo o una radiazione o un campo elettrico, [...] a qualche mm per f=10 kHz, cioè nel campo delle radioonde lunghissime); per il caso di un gas assorbente, v. gasdinamica radiativa: II 830 b. ◆ [EMG] Effetti di p. magnetica: i fenomeni conseguenti al fatto che un campo magnetico esterno penetri nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Bouguer Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bouguer Pierre Bouguer 〈bug✄é〉 Pierre [STF] (Le Croisic, Loire Inferieure, 1698 - Parigi 1758) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1751). ◆ [GFS] Alone, anello, o cerchio, di B.: cerchio luminoso [...] vettoriale per tale legge (legge vettoriale di B.): v. ottica geometrica: IV 385 [4.5]. ◆ [MCF] Numero di B.: v. gasdinamica radiativa: II 831 d. ◆ [GFS] Riduzione di B. o per la piastra: la correzione apportata al valore della gravità osservata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – LOIRE INFERIEURE – ATTENUAZIONE – GRAVIMETRIA – GASDINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouguer Pierre (2)
Mostra Tutti

MAGNETOFLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAGNETOFLUIDODINAMICA (App. III, 11, p. 10) Giulio Mattei Sviluppo e possibili applicazioni. - Lo sviluppo della m. (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo) è stato notevolissimo. Le possibili applicazioni [...] moto di un gas costituisce l'oggetto di una nuova branca della fisica-matematica, sviluppatasi in tempi recenti: la gasdinamica radiativa. Se poi, come molto frequentemente capita, il gas è elettroconduttore e immerso in un campo magnetico, si entra ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUAZIONI DI CONTINUITÀ – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETOFLUIDODINAMICA (6)
Mostra Tutti

Hilbert, David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hilbert, David Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆  Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] le grandezze n0(r), u0(r), b0(r), dette grandezze idrodinamiche, verifichino le equazioni di Eulero compressibili linearizzate della gasdinamica. La sua soluzione può essere espressa in termini di cinque funzioni arbitrarie n1(r), u1(r), b1(r), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DI BOLTZMANN – MECCANICA DEI FLUIDI – GEOMETRIA EUCLIDEA – SPAZIO VETTORIALE – SPAZIO DI BANACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hilbert, David (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
gasdinàmica
gasdinamica gasdinàmica s. f. [comp. di gas e dinamica]. – Scienza che si occupa del moto dei gas (in partic. dei problemi di fluidodinamica riguardanti correnti gassose che fluiscono all’interno di condotti), di fondamentale importanza nello...
gasdinàmico
gasdinamico gasdinàmico agg. [tratto da gasdinamica] (pl. m. -ci). – Attinente alla gasdinamica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali