Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] , oppure per il trasporto di carbone usando come veicolo l’acqua.
Un o., costruttivamente simile a un gasdotto risulta costituito da una tubazione di acciaio, a elementi saldati, protetta dalle corrosioni mediante bitumatura esterna, fasciatura ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] più l’impressione di aver abbandonato – di fatto, anche se non in modo esplicito – il progetto per la realizzazione del gasdotto IPI. La situazione si deteriorò al punto che, alla fine del 2007, non solo Irān e Pakistan fecero circolare la notizia ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Irān che, tramite la sua partecipazione alla SCO e il consolidarsi delle reti energetiche con la Turchia (avvio di un gasdotto nel 2007), ha aumentato il proprio peso nella bilancia energetica della regione, quale snodo dei flussi sia verso ovest sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Il raddoppio del metanodotto fu portato a termine nel 1997 per ulteriori 7 Gm3 annui. La collocazione del tratto da 20″ del gasdotto nel canale di Sicilia consentì di stabilire (1980) il record mondiale di posa offshore (610 m d’acqua), con l’ausilio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] Significativo, a tal proposito, l’accordo sottoscritto nel 1999 con Azerbaigian, Georgia e Turchia per la realizzazione di un gasdotto diretto al terminal turco di Ceyhan.
L’agricoltura, secondo stime del 2009, contribuisce per il 10% alla formazione ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] della crisi in Ucraina e sotto le pressioni dell’Eu le autorità bulgare hanno deciso di interrompere la costruzione del gasdotto South Stream, deputato al trasporto del gas russo verso l’Europa centrale, attraverso il Mar Nero e il paese balcanico ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] gli effetti del suo isolamento internazionale. Inoltre, l'I. si è candidato a ospitare il passaggio di un importante gasdotto a servizio dei giacimenti turkmeni.
bibliografia
The boundaries of modern Iran, ed. K. McLachlan, New York 1994.
L'économie ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] scontati proprio in virtù dei diritti di transito. Per questo la Russia ha così fortemente sostenuto il progetto di gasdotto sottomarino Nord Stream, che collega dal 2011 direttamente Russia e Germania (anche quest’ultima forte consumatrice del gas ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] di m3 di m. l’anno (dei quali 8 destinati all’esportazione in Italia e vendita a terzi). La realizzazione di nuovi gasdotti è anche legata a progetti di trasporto all’estero del m. italiano. In particolare, nel 1998 è stato firmato un accordo quadro ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] accordo firmato il 22 maggio 1974 prevede la fornitura da parte boliviana di 7 milioni di metri cubi di gas naturale, attraverso un gasdotto lungo 2000 km, per un periodo di 20 anni, in cambio di aiuti finanziari e tecnici per la costruzione di uno ...
Leggi Tutto
gasdotto
gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione...
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...