OLÎ (XXV, p. 266; App. II, 11, p. 452)
Luigi CHIABOTTO
Olî isolanti. - Nelle apparecchiature elettriche in cui si richieda una efficace azione di raffreddamento (trasformatori elettrici, interruttori [...] che devono esercitare, sono olî fluidi che nella distillazione del petrolio grezzo si ricavano dopo le benzine, il petrolio ed il gasolio; quindi la viscosità è compresa fra 1,5 e 2,5° Engler a 50 °C. Essi devono corrispondere a requisiti particolari ...
Leggi Tutto
eco-vernice
s. f. Vernice a base di acqua che preserva l’equilibrio ambientale.
• [tit.] Dai bus ibridi alle eco-vernici, la Regione finanzia 8 progetti (Repubblica, 20 luglio 2011, Torino, p. II) • [...] su un palazzo, è in grado di eliminare lo smog prodotto da 92 autovetture con motore a benzina e di 72 autovetture a gasolio con motore euro 6. L’ha inventata il bolognese Massimo Bernardoni, che insieme al collega milanese Antonio Cianci è ora in ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] gli fece comprendere essere migliorabili e riproducibili a costi decisamente inferiori, come nel caso di un forno a gasolio per la cottura del pane, di fattura americana, del quale Riello venne casualmente a conoscenza: coadiuvato dal fratello ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] tutte le automobili odierne è del tipo chiamato a scoppio ed è alimentato con sostanze derivate del petrolio. Benzina e gasolio sono i carburanti più utilizzati, ma esistono anche molte automobili alimentate a metano oppure a GPL (sigla di Gas di ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] in quelli poveri. Non vi è oggi Paese al mondo privo di automobili, trattori o autocarri con motori a benzina o a gasolio. Il petrolio è diventato il prodotto trasportato in maggiore quantità nel mondo e la sua produzione si misura in miliardi di ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] software. Nel campo della meccanizzazione agricola, attraverso un microcalcolatore è possibile regolare, nei motori Diesel, l’iniezione del gasolio in funzione del numero di giri e del carico del motore, ottimizzando i consumi e il rendimento del ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA (App. III, 11, p. 397)
Eugenio Mariani
Negli ultimi anni imponente è stato lo sviluppo della p. verificatosi in molti paesi del mondo; in Europa e in Giappone il suo accrescimento è avvenuto [...] in altre parti del mondo ove non sono disponibili quantità altrettanto grandi di gas naturale, si ricorre alla benzina, al gasolio e agli stessi grezzi petroliferi. Però negli SUA in questi ultimi anni la crescente carenza di gas naturale ha spostato ...
Leggi Tutto
Pigou, tassa di
Tassazione di un’attività economica che produce esternalità (➔) negative per la collettività, per es. attraverso l’inquinamento dell’ambiente, al fine di disincentivare e ridurre il ricorso [...] da N.G. Mankiw (➔), che riunisce economisti e personalità pubbliche favorevoli a politiche di tassazione della benzina e del gasolio finalizzate a ridurre le emissioni di gas e la congestione delle strade e a incentivare soluzioni di spostamento più ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] combustibile, al tipo di energia usata o alle modalità di trasmissione del calore: si parla di r. a gas, a carbone, a gasolio ecc., se la somministrazione di calore è legata a un processo di combustione che ha luogo in appositi apparecchi di r.; di r ...
Leggi Tutto
accisa (o assisa)
accisa (o assisa) Imposta indiretta a riscossione mediata, pagata cioè dai produttori o dai commercianti, che colpisce determinati beni (oli minerali, energia elettrica, alcolici, [...] , peso) del bene; per es., nel caso dei prodotti energetici, si hanno aliquote rapportate al litro per la benzina e il gasolio, al kilo per gli oli combustibili o gpl, al metro cubo per il metano, ai kilowattora per l’energia elettrica, al litro ...
Leggi Tutto
gasolio
gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono contenuti da 14 a 22 atomi di carbonio,...
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente la riduzione delle emissioni inquinanti....