Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] durante la Seconda guerra mondiale la produzione di circa 4 milioni di t di carburanti (benzina avio, benzina auto, gasolio), sono continuati in tempi successivi, e sono state proposte alcune modifiche migliorative. Così, per es., per favorire la ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] reti esistenti per l'e. elettrica, per il metano e per i combustibili per il trasporto (benzina, gasolio ecc.). La realizzazione di una tale infrastruttura comporta, oltre a immense problematiche finanziarie, la necessità di sviluppare soluzioni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della meccanizzazione agricola, in Italia e nel mondo, nell'ultimo trentennio, è caratterizzato dall'aumento numerico delle macchine introdotte nei lavori e nelle operazioni agricole e dall'evoluzione [...] q di combustibili liquidi consumati dall'agricoltura italiana nel 1959, 4.158.000 q sono rappresentati da gasolio, utilizzato dai motori di questo tipo.
Nell'ultimo trentennio si sono registrati notevoli miglioramenti nella tecnica della costruzione ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] paraffinici (il microrganismo più adatto è Candida lipolytica); i l. ottenuti da paraffine o da frazioni petrolifere (gasolio ecc.) prendono anche il nome di proteine da petrolio (➔ proteine).
Viene genericamente chiamata l. chimico una sostanza ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] . Si potrebbero però adottare nuove forme contrattuali nelle quali, per es., la fornitura fisica di certe quantità di gasolio o di gas per il riscaldamento degli edifici fosse sostituita, come oggetto contrattuale, da valori legati alle temperature o ...
Leggi Tutto
sommergibili
Nicola Nosengo
Mezzi per navigare in fondo al mare
I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] . La soluzione venne, nei primi del Novecento, dall’uso di motori elettrici dotati di batterie, assieme a motori a gasolio per la navigazione in superficie e per la ricarica delle batterie grazie al collegamento con un generatore. Questo sistema di ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] Diesel (fig. E), in cui il calore è somministrato, invece che a volume costante, a pressione costante (combustione del gasolio); pertanto il ciclo Diesel è identico a quello Otto, salvo che per la trasformazione BC, isobara anziché isocora; il ciclo ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] stato trasformato in benzina, il petrolio deve arrivare fino ai distributori: viene perciò trasportato su camion che a loro volta consumano gasolio, anch'esso un derivato del petrolio.
In classe: l'aria si riscalda
L'aria in cui siamo immersi e che ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] ) sono in forte diminuzione, progressivamente sostituite dalle c. a letto fluido, mentre le c. a combustibile liquido (olio combustibile, gasolio) e le c. a combustibile gassoso (gas naturale, gas d’altoforno) mostrano la tendenza a confluire nelle c ...
Leggi Tutto
(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] di carbonio nella preparazione, per fermentazione, di proteine monocellulari al posto dei prodotti petroliferi (n-paraffine, gasolio); l’adozione dell’alcol m., che è più costoso rispetto ai prodotti petroliferi, presenta tuttavia alcuni vantaggi ...
Leggi Tutto
gasolio
gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono contenuti da 14 a 22 atomi di carbonio,...
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente la riduzione delle emissioni inquinanti....