Oggetto atto a contenere, in particolare liquidi o materiali semisolidi e incoerenti (acqua, gasolio, grassi lubrificanti, farina).
Nelle costruzioni idrauliche, alveo (detto anche ricevente), naturale [...] o artificiale, che raccoglie le acque di scolo di una bonifica o le acque di rifiuto di una rete di fognatura. R. agitato In tecnologia chimica, reattore agitato (➔ reattore). R. in pressione (o a pressione) ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] miscela di cetano e metilnaftalene, la quale si accende nelle stesse condizioni ambientali nelle quali si accende il gasolio in esame. Un gasolio di buona qualità dovrebbe avere un numero di cetano superiore a 52. Si può ridurre la durata del ritardo ...
Leggi Tutto
Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.).
Funzionamento
Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] dai prodotti della combustione (benzina, gasolio, metano, gpl) su uno stantuffo (o pistone) che si muove di moto alternativo e a perfetta tenuta in un cilindro e che trasmette il movimento a un albero motore (albero a gomiti). La distanza fra le due ...
Leggi Tutto
Accensione spontanea di masse combustibili (carbone, zucchero, grano) dovuta a fenomeni di ossidazione delle sostanze stesse o di impurità (piriti nei carboni fossili). È un fenomeno preordinato e caratteristico [...] nei motori a ciclo Diesel, quando al termine della fase di compressione l’aria ha una temperatura tale da incendiare il gasolio o l’olio Diesel iniettato. È invece un inconveniente da evitare nei motori a carburazione, allorché, per un eccessivo ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] imprimere al combustibile valori ancora più elevati della pressione di iniezione, in quanto solo in tal modo il gasolio può penetrare e distribuirsi all'interno della massa d'aria intrappolata nel cilindro, evaporando e bruciando completamente nel ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] tutte le automobili odierne è del tipo chiamato a scoppio ed è alimentato con sostanze derivate del petrolio. Benzina e gasolio sono i carburanti più utilizzati, ma esistono anche molte automobili alimentate a metano oppure a GPL (sigla di Gas di ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] combustibile, al tipo di energia usata o alle modalità di trasmissione del calore: si parla di r. a gas, a carbone, a gasolio ecc., se la somministrazione di calore è legata a un processo di combustione che ha luogo in appositi apparecchi di r.; di r ...
Leggi Tutto
Geologia
In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] è normalmente gas liquefatto o gas di città.
S. a combustibile liquido
Utilizzano come combustibile cherosene o, meno comunemente, gasolio. Sono di lamiera stampata e verniciata a caldo, e hanno una forma compatta, simile a un parallelepipedo. Si ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] 3 dollari al barile (un barile corrisponde a circa 160 kg) per il petrolio grezzo e di 2 dollari al barile per il gasolio.
La figura (fig. 22) mostra lo schema a blocchi di un altro processo, messo a punto dai laboratori di ricerca dell'ENI (Ente ...
Leggi Tutto
lavatrice
Nicola Nosengo
Acqua, sapone, movimento
La lavatrice è stata inventata nell’Ottocento come aiuto meccanico per togliere lo sporco dai vestiti e dalla biancheria. Dalle prime macchine mosse [...] del Novecento diventò possibile eliminare del tutto l’uso della forza muscolare, grazie a motori a vapore, a gasolio e finalmente, nel 1906, elettrici. A partire dagli anni Sessanta sono diventate popolari le lavatrici automatiche, che controllano ...
Leggi Tutto
gasolio
gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono contenuti da 14 a 22 atomi di carbonio,...
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente la riduzione delle emissioni inquinanti....