automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] tutte le automobili odierne è del tipo chiamato a scoppio ed è alimentato con sostanze derivate del petrolio. Benzina e gasolio sono i carburanti più utilizzati, ma esistono anche molte automobili alimentate a metano oppure a GPL (sigla di Gas di ...
Leggi Tutto
sommergibili
Nicola Nosengo
Mezzi per navigare in fondo al mare
I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] . La soluzione venne, nei primi del Novecento, dall’uso di motori elettrici dotati di batterie, assieme a motori a gasolio per la navigazione in superficie e per la ricarica delle batterie grazie al collegamento con un generatore. Questo sistema di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] del trasporto marittimo dovuto alla scarsità del tonnellaggio e all'aumento del prezzo dell'olio combustibile o del gasolio impiegato per tali natanti.
Concorrenza tra ferrovie e automobile. - Come risulta dalle cifre sopra esposte, i trasporti più ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] -obice trinazionale da 155/39), ha caratteristiche superlative: destinata a operare in zone piano-collinari, è dotata di un motore a gasolio a 6 C (in luogo di quello a benzina del TM 65) di esuberante potenza, 219 CV. Può trasportare, oltre ai ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] hanno diffusione sensibilmente minore.
I motori più diffusi sono a ciclo Otto (alimentati a benzina) o Diesel (alimentati a gasolio). Più raramente si fa uso anche motori a gas, elettrici o ibridi.
I mezzi più piccoli sviluppano potenze da pochi ...
Leggi Tutto
gasolio
gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono contenuti da 14 a 22 atomi di carbonio,...
gasolio bianco
loc. s.le m. Sostanza chimica emulsionata composta per l’88% di gasolio, il 10,3% di acqua e l’1,7% da una miscela di additivi che la rende stabile; il suo consumo come combustibile consente la riduzione delle emissioni inquinanti....