SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] è da venire. Un contributo parziale è in E. Morelli, La musica vocale da camera di GaspareSpontini. Catalogo tematico, Lucca 2013. La lista più recente delle fonti musicali è in M. Brzoska, S., G.L.P., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] in mano il destino degli operisti italiani che tentavano di affermarsi in Francia e nel resto d’Europa. Paer subentrò a GaspareSpontini, ch’era stato alla testa del teatro dal 1810 al 1812.
Non si conoscono le ragioni dell’avvicendamento, ma di ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] fulgido di Eleonora Duse scoperta da lui adolescente nel 1921 in La donna del mare. Percorso che dalla Vestale di GaspareSpontini nel 1954, alla Sonnambula l’anno dopo, portò nel 1956 alla Traviata diretta da Carlo Maria Giulini, suo primo incontro ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] per Luigi Cherubini (Le due giornate al San Carlo nel 1951, Anacréon alla Scala nel 1983, varie messe) e per GaspareSpontini (Olimpie e La vestale a Perugia nel 1979 e nel 1982).
L’ultima fase della carriera testimonia la curiosità del musicista ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] e in quello del 1954 Enrico di Brunswick nella prima esecuzione moderna dell’Agnese di Hohenstaufen di GaspareSpontini. Incuriosito dalle notizie sul giovane tenore anconetano, ritenuto dagli addetti ai lavori elemento di grande interesse, Rudolf ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] una famosa ripresa di L’assedio di Corinto rossiniano (Pamira), e l’anno dopo fu Olimpia nell’omonima opera di GaspareSpontini. Nel 1950 debuttò in Aida alla Scala, vi cantò Falstaff (Alice), il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart, diretto da Guido ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] una collaborazione destinata a durare fino al 1960 anche per registrazioni radiofoniche e discografiche. A Firenze ripropose Olimpia di GaspareSpontini (1950), Armida (1952), Tancredi (1952) e La donna del lago (1958) di Rossini, e nel 1956 diresse ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] a prime assolute, rarità e riscoperte (Beatrice Cenci di Guido Pannain, 1942, con Margherita Carosio; Fernando Cortez di GaspareSpontini, 1951, con Renata Tebaldi). Fu Santini a guidare la tournée parigina del San Carlo per il cinquantesimo verdiano ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] vantaggiose per me» (lettera del 17 aprile 1819, GRLD, I, 1992, p. 366). In seguito alla rinuncia di GaspareSpontini, Rossini accettò di anticipare l’impegno successivo, scrivendo un’opera per l’autunno 1819 anziché un oratorio progettato per la ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] entrò in contatto con l’élite culturale della città. Incontrò l’anziano Carl Friedrich Zelter, i Mendelssohn, GaspareSpontini. In omaggio alla nazione che lo ospitava, come già aveva fatto a Vienna componendo la Maestosa Sonata sentimentale ...
Leggi Tutto