FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] F. e i suoi colleghi affrontavano alla base l'intero problema. Questo testo ricalcava due scritture presentate al magistrato da GaspareGozzi (che, occorre ricordare, era intimo del F., avendo a lungo collaborato con lo zio Marco alla stesura della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] il C. fece amicizia con il Cesarotti, elemento di primo piano nella vita culturale dell'Accademia, l'abate Lastesio, GaspareGozzi e l'abate Clemente Sibiliato, che era succeduto in università al filologo Giannantonio Volpi. Nel 1761 a Padova ebbe ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] avere scarsissima propensione: continuava invece a coltivare le lettere ed era già in rapporti con lo Zeno, col Mazzuchelli, con GaspareGozzi.
Dopo una visita al Museo veronese del Maffei (1744) pubblicò Due dissertazioni di G. B. Nella prima si dà ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] artisti illustri delle provincie veneziane nel sec. XVIII, ibid. 1824; Notizie intorno alle edizioni delle opere di GaspareGozzi, ibid. 1824; Alcuni ritratti di donne illustri delle provincie veneziane, ibid. 1826. Dato il loro elevatissimo numero ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] , però sostiene con valide argomentazioni l'utilità di molte altre. La Risposta dell'amico di Venezia, invece, è di GaspareGozzi e segue una linea burlesca e rissosa.
Poiché la letteratura non forniva al F. sufficienti guadagni, dopo l'abbandono ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] attraversando un momento di grave decadenza e i Riformatori dello Studio, forti degli autorevoli pareri di Scipione Maffei, GaspareGozzi, Natale Dalle Laste, negli anni '80 procedettero alla soppressione di alcune cattedre e all'istituzione di nuove ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] (sempre con i titoli in latino); e ciò ingenerò confusione sulla sua consistenza.
In una richiesta di privilegio avallata da GaspareGozzi nel 1779(Gallo, 1941, p. 38)si fa riferimento a "N. 24Vedute principali di Venezia": per l'identificazione, cfr ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] dilettevole, pubblicato nel 1808, con un Sogno del co. GaspareGozzi che servirà di prefazione all'opera presente.
Stando allo stesso di scrivere, sulla scia delle Memorie inutili di G. Gozzi e con l'obiettivo primario di ricavarne un guadagno, un ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] con varie personalità della cultura sono numerose: dalla dedica a lui diretta dei Teatro comico francese tradotto da GaspareGozzi, Venezia 1754 (comprendente opere di Destouches e di M.me de Graffigny), alla dedica della tragicommedia di Francesco ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] B. Ginammi allude esplicitamente alla recente scomparsa dell'autore.
Fonti e Bibl.: G. Bustico, Di una fonte sconosciuta della favola di GaspareGozzi, in Terze pagine benacensi, Salò 1909, pp. 31-35; F. Neri, Le moralità di F. G., in Scritti vari di ...
Leggi Tutto
penuriare
v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano di viveri; non penuriavano gli assediati...