• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [28]
Letteratura [18]
Strumenti del sapere [4]
Arti visive [4]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Religioni [2]
Diritto [2]
Teatro [2]
Geografia [1]

PATRIARCHI, Gaspare

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIARCHI, Gaspare Giulio Natali Letterato e lessicografo, nato a Padova nel 1709. Discepolo di Domenico Lazzarini, fu precettore in famiglie patrizie di Venezia; appartenne all'Accademia dei Granelleschi [...] ed ebbe amico G. Gozzi, che soleva fargli rivedere i suoi scritti; tornò poi nella sua città, dove morì nel 1780. Rigido classicista come il suo maestro, avversò la poesia ossianesca, coltivò la poesia bernesca, scrisse un trattato Dei tropi, fece ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Kurt Leucht GER 2. Jindrich Maudr TCH 3. Giovanni Gozzi ITA pesi piuma maschile 1. Voldemar Väli EST 2. Erik 2. Josef Schleinkofer GER 3. Carl Carlsson SWE 4. Gaspare Alessandri ITA pesi leggeri maschile 1. Lawrence Stevens RSA 2. ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Paolo Colombani, Modesto Fenzo, Antonio Graziosi, Gaspare e Giacomo Storti. La stampa veneziana Ortes i libri che hanno "più corso fra il popolo" sono Goldoni, Gozzi, Metastasio: letture facili cui l'Ortes contrappone "il Volterre, l'Elvezio, ... Leggi Tutto

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] una medesima Città à causa di turbata giurisdizione» in Gaspare Morari, Prattica de’ reggimenti in terraferma, Padova 1708, pp. 190-195. 192. L’inventario dei beni di Alberto Gozzi — usufruttuaria la moglie Adriana Donado — fu compilato il 20 febbraio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] Vicenza 1991. 12. È questa l’età in cui il vecchio conte Carlo Gozzi, che nel maggio 1797 ha compiuto 77 anni, al pari di tanti , Vittorio Trento, Vincenzo Pucitta, Giuseppe Farinelli, Gaspare Spontini. All’affermarsi del fenomeno in questo teatro ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino Lorenzo Mattei – Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] homme, 1908, p. 32). Un filone biografico inaugurato da Gaspare Selvaggi, e dal suo presunto ritrovamento dell’atto di nascita, di Amore, rimaneggiamento di un testo di Gasparo Gozzi – gratificati rispettivamente di trentanove e ventun riprese nei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PETROSELLINI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – JEAN-PHILIPPE RAMEAU – GASPARE PACCHIEROTTI – GIOVANNI DE GAMERRA

NOVELLI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio) Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini. Le Memorie della vita di [...] gli esordi. Rusconi (1834, p. 8) indica Gaspare Diziani tra i pittori contemporanei che ne influenzarono gli inizi M. Vanore, «...pittori valenti quanto rari»: un giudizio di Carlo Gozzi sulla pittura, in Bollettino dei Musei civici veneziani, s. 3, ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – GIANDOMENICO TIEPOLO – COLLEZIONISMO D'ARTE – ANTON RAPHAEL MENGS

MARSILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Giovanni Giuseppe Ongaro – Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] . A Venezia fece parte dell’Accademia dei Granelleschi, sorta nel 1747 per opera di Daniele Filippo Farsetti, Gaspare e Carlo Gozzi e altri amici, che si proponeva di difendere la purezza della lingua italiana, conformandola al toscano trecentesco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI ANTONIO SCOPOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: [...] dello Scarsellino, accanto ai Carracci e a Gaspare Venturini, alla decorazione dell’appartamento di Virginia Michele Arcangelo, Giacomo e il ritratto di Alessandro Mastellari (Gozzi, 1985). Il poeta bresciano Giulio Cesare Gigli ricordò lui ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – FRANCESCO ARCANGELI – VIRGINIA DE’ MEDICI – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dedica al senatore Jacopo Soranzo. L'edizione del 1581 fu ristampata in seguito a Strasburgo da Gaspare Bitsch nel 1612, che corresse l'indice del Gozzi e vi aggiunse ulteriori spiegazioni. L'ampio disegno delle Historiae non è rispettato sempre dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
penuriare
penuriare v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano di viveri; non penuriavano gli assediati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali