ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] postuma), Émile Paladilhe (Patria!, 1889), Ernest Reyer (La statua, 1890 circa), Camille Saint-Saëns (Sansone e Dalila, 1892), GaspareSpontini (Fernando Cortez, 1877), Thomas (Il sogno di una notte d’estate, 1890), John Urich (Flora Mc-Donald, 1882 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] il trattato didattico Arte e tecnica della fuga (Roma 1953). Negli stessi anni il G. aveva pubblicato la biografia di GaspareSpontini (ibid. 1951) in occasione del centenario della morte, quindi partecipò con vari interventi al primo e al secondo ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] Bonifacio di Giuseppe Verdi (Cuniza) nel 50° anniversario della morte dell’autore, nel 1954 a quella della Vestale di GaspareSpontini (Gran vestale), a fianco di Maria Callas e Franco Corelli.
Nel 1927 intraprese la prima tournée in America Latina ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] duraturi successi (a Vienna il 12 novembre 1810, poi in giro per l’Europa) come Licinio nella Vestale di GaspareSpontini, nella traduzione tedesca di Joseph von Seyfried, una parte caratterizzata dal canto declamato, più vicino al gusto d’Oltralpe ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] , ossia Il chiamantesi filosofo (Giuseppe Maria Foppa).
Nel 1809 era ancora «maître au piano»; l’anno successivo, quando GaspareSpontini venne nominato alla direzione del teatro, tornò in Italia. In nove anni produsse per i palcoscenici dell’intera ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] il 10 ottobre 1874 assunse la presidenza della Società musicale romana.
Nel 1875 diresse nella sala Dante di Roma La vestale di GaspareSpontini, con grande consenso di critica e di pubblico. Il 5, 8 e 12 maggio 1876 presentò, a palazzo Pamphilj, il ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] .
Studiò canto a Napoli, sotto la guida di Ester Triffani Paganini ed esordì nella parte di Cinna nella Vestale di GaspareSpontini al Circolo Filarmonico di Napoli nel marzo del 1889, mentre il debutto sulle scene avvenne nello stesso anno a Malta ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Callas, da lui già diretta fin da Turandot all’Arena di Verona nel 1948: con lei realizzò La vestale di GaspareSpontini, Norma di Vincenzo Bellini e Poliuto di Gaetano Donizetti per le inaugurazioni scaligere del 1954, 1955 e 1960. Diresse sette ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] felice e L’italiana in Algeri di Rossini).
Scritturata per un biennio dal Théâtre des Italiens, grazie all’interesse di GaspareSpontini e di Paer, giunse a Parigi nel dicembre 1813; vi si esibì con successo in un ampio repertorio che comprendeva ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] di donna Carlotta Maria Clotilde Ventimiglia), di libretti d’opera (come il melodramma buffo in due atti Gli elisi delusi, che GaspareSpontini musicò nel 1800), e di varie cantate (come La gara fra i beni e le virtù, composta nel 1792 per celebrare ...
Leggi Tutto