MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] , ossia Il chiamantesi filosofo (Giuseppe Maria Foppa).
Nel 1809 era ancora «maître au piano»; l’anno successivo, quando GaspareSpontini venne nominato alla direzione del teatro, tornò in Italia. In nove anni produsse per i palcoscenici dell’intera ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] il 10 ottobre 1874 assunse la presidenza della Società musicale romana.
Nel 1875 diresse nella sala Dante di Roma La vestale di GaspareSpontini, con grande consenso di critica e di pubblico. Il 5, 8 e 12 maggio 1876 presentò, a palazzo Pamphilj, il ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] .
Studiò canto a Napoli, sotto la guida di Ester Triffani Paganini ed esordì nella parte di Cinna nella Vestale di GaspareSpontini al Circolo Filarmonico di Napoli nel marzo del 1889, mentre il debutto sulle scene avvenne nello stesso anno a Malta ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Callas, da lui già diretta fin da Turandot all’Arena di Verona nel 1948: con lei realizzò La vestale di GaspareSpontini, Norma di Vincenzo Bellini e Poliuto di Gaetano Donizetti per le inaugurazioni scaligere del 1954, 1955 e 1960. Diresse sette ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] felice e L’italiana in Algeri di Rossini).
Scritturata per un biennio dal Théâtre des Italiens, grazie all’interesse di GaspareSpontini e di Paer, giunse a Parigi nel dicembre 1813; vi si esibì con successo in un ampio repertorio che comprendeva ...
Leggi Tutto
MONTI, Michelangelo
Paolo Cozzo
MONTI, Michelangelo. – Nacque a Genova in una famiglia benestante (il padre era un agiato ragioniere). Sulla data di nascita non vi è certezza, propendendo alcuni autori [...] di donna Carlotta Maria Clotilde Ventimiglia), di libretti d’opera (come il melodramma buffo in due atti Gli elisi delusi, che GaspareSpontini musicò nel 1800), e di varie cantate (come La gara fra i beni e le virtù, composta nel 1792 per celebrare ...
Leggi Tutto
RADICIOTTI, Giuseppe
Marco Salvarani
RADICIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Jesi il 25 gennaio 1858 da Luigi, commerciante, e da Celeste Faini di nobile famiglia, ultimo di quattro figli.
Con lo zio Giovanni [...] dal sec. XVI al XIX, III (1924-1925), pp. 134-138, 220-225; La prima rappresentazione della “Vestale” di GaspareSpontini a Parigi, II (1923-1924), pp. 57-66; Domenico Alaleona, VIII (1929-1930), pp. 196-202; ecc.).
Instancabilmente Radiciotti ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] nel dicembre dello stesso anno all’Augusteo di Roma. Sfumò il progetto di averla come Olimpia nell’opera omonima di GaspareSpontini (programmata per il dicembre del 1914, poi cancellata) alla Scala, dove invece fu Isotta sotto la guida di Tullio ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] tra l'Accademia di S. Cecilia e la cappella pontificia. Di che natura fossero tali polemiche, ce lo descrive GaspareSpontini (in Cametti) che fu interessato alla questione: "Il male deriva interamente dalla inveterata furiosa discordia che divide i ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] (Re Enrico), Tristano e Isotta (Re Marke); e di numerosi altri autori: Claudio Monteverdi, L’Orfeo (Caronte); GaspareSpontini, La vestale (Il Gran Sacerdote); Hector Berlioz, La dannazione di Faust (Brander); Charles Gounod, Faust (Mefistofele ...
Leggi Tutto