• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [139]
Storia [90]
Religioni [25]
Letteratura [19]
Arti visive [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Storia e filosofia del diritto [10]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [5]

NURSIO, Timideo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURSIO, Timideo Francesco Francesco Lupi NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti. Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] di Giorgio Cornaro, di cui fu segretario allorché quello fu capitano di Verona, dal marzo 1501 al maggio 1502. Fu amico, tra gli altri, di Gaspare Visconti, cui rivolse un sonetto di elogio conservato da un codice parzialmente autografo dello stesso ... Leggi Tutto

TACCONE, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE, Baldassare Cynthia M. Pyle TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] Lo troviamo diretto a Roma nel settembre del 1492 con l’amico e collega Niccolò da Correggio, e forse con Gaspare Visconti, per rendere omaggio al nuovo papa Alessandro VI. Vi rimase qualche tempo, come testimonia il manoscritto Sessoriano 413 della ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA

CURTI, Lancino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI (Corte, Corti, Curtius), Lancino Eduardo Melfi Ebbe a Milano natali che i biografi garantiscono non oscuri (ma ci è stato tramandato solo il nome della madre, Caterina Appiani), probabilmente [...] , Milano1856, pp. 140 s.; G. De Castro, La storia nella poesia popolare milanese, Milano1879, pp. 93 s.; R. Renier, Gaspare Visconti, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), pp. 512, 796, 797 n., 801, 805; E. Zerbini, Sonetti politici vernacoli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AULO GIANO PARRASIO – FRANCHINO GAFFURIO – LUDOVICO IL MORO – GASPARE VISCONTI – BERNARDINO CORIO

BIFFI, Giovanni Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giovanni Vincenzo Renzo Negri Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] stretto con personalità letterarie quali Giorgio Merula, Lancino Corti, Piattino Piatti, Bernardo Bellincioni, Niccolò da Correggio, Gaspare Visconti (e sullo sfondo della cultura milanese persisteva il ricordo di Pier Candido Decembrio e del Filelfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCA, Pietro Paolo Armando Petrucci Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] 3-5), il serpente portato da Bisanzio in Milano da Arnolfo arcivescovo ivi recatosi nel 1004. La storia del vescovado di Gaspare Visconti, che resse la Chiesa milanese fra il 1584 e il 1595(Decadis quartae historiarum Mediolanensis ecclesiae sive de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo Franca Petrucci Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] fine del mese di aprile. Lasciato il castello nelle mani delle truppe francesi, il C. insediò quale viceduca Gaspare Visconti e cercò anche di occuparsi di alcune questioni relative all'amministrazione ecclesiastica. Dopo aver affidato la sua sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARCANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Gerolamo Franca Petrucci Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] nel territorio della Repubblica, poiché nel gennaio del 1504 si trovava a Caravaggio, insieme con Ambrogio Del Maino e Gaspare Visconti, ancora inviso al governo di Milano, tanto che l'ambasciatore francese a Venezia ne aveva richiesto l'estradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Manfredo Franca Petrucci Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo. Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] . La procura del duca porta la data del 15gennaio di quell'anno. L'ambasceria composta, oltre che dal D., da Bertolino Beccari, Gaspare Visconti, Ottone Mandello, Antonio Gentili e Galeotto di Casale, doveva supplicare Sigismondo di concedere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Benedetto Franca Petrucci Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] del Moro, Bartolomeo Calco, che egli ringraziava di averlo difeso presso lo Sforza dalle accuse mossegli dal precedente viceduca, Gaspare Visconti. Quale che sia stato il comportamento del C. a Bari, certo le accuse contro di lui cominciarono prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOSSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Antonio Maria Franca Baroni Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] diplomatico-militare fu impiegato varie volte dal duca come suo procuratore: il 1º giugno 1415 fu incaricato, insieme con Gaspare Visconti, di concludere un compromesso coi rappresentanti del marchese di Monferrato; il 15 apr. 1419 gli fu affidato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali