CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] che morì non ancora decenne tra il 1424 e il 1427 "casu aliquo sive errore", come all'addolorato C. scriveva l'amico GasparinoBarzizza e nel 1424 Luchino, che intraprese la carriera ecclesiastica.
Il C. ebbe almeno un terzo figlio, del quale non si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] ital. in Normandia, in Rinascimento, IV(1964), pp. 10-22; Id., Tra Padova, Parma e Pavia: appunti su tre allievi di GasparinoBarzizza, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, II (1969), pp. 31-33, 35-51; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] un'età avanzata, ma si sa che fu curato dal famoso medico Giuliano da Rovigo. Neppure l'orazione funebre pronunziata da GasparinoBarzizza impedì ai biografi di proporre le date più diverse (1412, 1430, perfino 1313), anche per la presenza di diversi ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Vecchio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 12 agosto 1397, da Sozzino di Giovanni di ser Mino e da Margherita Malavolti.
La [...] e pur consultando su questioni etimologiche studiosi da lui stesso definiti «peritissimi» come Francesco Filelfo e GasparinoBarzizza, non recepì mai il metodo filologico adottato dagli umanisti, preferendo attenersi sempre ai testi d’autorità ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] . Fu proprio il C., ad es., a conferire il 13 luglio 1392 la laurea in grammatica e retorica a GasparinoBarzizza. Il suo nome figura poi tra quelli dei destinatari delle lettere di Giovanni Dondi dell'Orologio conservate nel codice Marciano ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] 209-211, 233 s., 253 s., 379, 445; G. Vinay, L’umanesimo subalpino, Torino 1935, pp. 27 s.; D. Magni, GasparinoBarzizza: una figura del primo Umanesimo, in Bergomum, XXXI (1937), p. 157; G. Cammelli, I dotti bizantini e le origini dell’Umanesimo, I ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] M. Calleri - L. Magionami, Spoleto 2006, pp. 85-108, in partic. pp. 106 s.; G. Barbero, L’«Orthographia» di GasparinoBarzizza, I, Catalogo dei manoscritti, Messina 2008, pp. 25, 32, 117, 140, 203-205, 212-214; F. Ciccolella, Donati Graeci: Learning ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] del 1423) con alcuni dei più autorevoli esponenti fiorentini e milanesi del primo umanesimo, da Leonardo Bruni a GasparinoBarzizza, dal frate agostiniano Andrea Biglia all'arcivescovo di Milano Bartolomeo Capra, dal Decembrio all'Aurispa ad Ambrogio ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] , la dialettica e la filosofia. Fu allievo di Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, Giovanni Conversini da Ravenna e GasparinoBarzizza. Apprese più tardi il greco, alla scuola di Guarino Veronese (rientrato a Venezia da Costantinopoli, dopo il 1408 ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] 87, 100, 157, 202 s., 209, 259 s.; L. Gualdo Rosa, Le strane vicende di Seneca nelle biografie umanistische da GasparinoBarzizza a Erasmo, con qualche eccezione alla scuola di Pomponio Leto, in Syntagmata. Essays on neo-latin literature in honour of ...
Leggi Tutto