DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Commentaria super Epistolas Senecae del manoscritto di Cremona, Bibl. governativa, 128, attribuito a GasparinoBarzizza e datato 1411 da L. A. Panizza, GasparinoBarzizza's Commentaries on Seneca's Letters, in Traditio, XXXVIII (1977), pp. 308-310 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] -G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 315; T. Foffano, TraPadova, Parma e Pavia: appunti su tre allievidi GasparinoBarzizza, in Quaderni per la storiadell'Univers. di Padova, II, Padova 1969, p. 31 n. 1; D. Maffei, La biblioteca di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] si laureò in giurisprudenza probabilmente fra il 1417 e il 1418, dopo aver frequentato a Padova la scuola-convitto di GasparinoBarzizza. Nel 1418 fu ascritto al Collegio dei giuristi di Pavia e divenne lettore di diritto civile in quella università ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Candido Decembrio, che gli dedicò la raccolta delle sue lettere giovanili (1433), con Guarino Guarini Veronese e GasparinoBarzizza, con l'arcivescovo di Genova Pileo de Marini, con cui discuteva soprattutto della situazione politica della Chiesa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] con alcuni tra i più brillanti esponenti dell'Umanesimo. Nel 1408 già possedeva un codice di Quintiliano che il suo maestro GasparinoBarzizza dichiarava di desiderare; nel 1411 e 1412 entrò in possesso di un Catullo e di un esemplare del De officiis ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] G. Rovelli, Storia di Como…, Milano-Como 1798-1808, III, 1, pp. 256-261; R. Sabbadini, Lettere e orazioni inedite di GasparinoBarzizza, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 374; A.G. Porro, Storia diocesana, in Arch. stor. lodigiano, V (1886), p ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] che morì non ancora decenne tra il 1424 e il 1427 "casu aliquo sive errore", come all'addolorato C. scriveva l'amico GasparinoBarzizza e nel 1424 Luchino, che intraprese la carriera ecclesiastica.
Il C. ebbe almeno un terzo figlio, del quale non si ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] ital. in Normandia, in Rinascimento, IV(1964), pp. 10-22; Id., Tra Padova, Parma e Pavia: appunti su tre allievi di GasparinoBarzizza, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, II (1969), pp. 31-33, 35-51; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] un'età avanzata, ma si sa che fu curato dal famoso medico Giuliano da Rovigo. Neppure l'orazione funebre pronunziata da GasparinoBarzizza impedì ai biografi di proporre le date più diverse (1412, 1430, perfino 1313), anche per la presenza di diversi ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] . Fu proprio il C., ad es., a conferire il 13 luglio 1392 la laurea in grammatica e retorica a GasparinoBarzizza. Il suo nome figura poi tra quelli dei destinatari delle lettere di Giovanni Dondi dell'Orologio conservate nel codice Marciano ...
Leggi Tutto