• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [70]
Letteratura [16]
Biografie [37]
Religioni [11]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [3]
Strumenti del sapere [3]
Medicina [3]

POMPILIO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO, Pietro Paolo Wouter Bracke POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454. Secondo [...] 87, 100, 157, 202 s., 209, 259 s.; L. Gualdo Rosa, Le strane vicende di Seneca nelle biografie umanistische da Gasparino Barzizza a Erasmo, con qualche eccezione alla scuola di Pomponio Leto, in Syntagmata. Essays on neo-latin literature in honour of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – GASPARINO BARZIZZA – OTTAVIANO UBALDINI

BRIVIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe Massimo Miglio Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] a Giovanni Lamola, la quarta non indica il destinatario, mentre la terza, indirizzata a Bariolomeo Magri, in lode di Gasparino Barzizza (cfr. G. Billanovich, Auctorista-Humanista-Orator, in Riv. di cultura classica e medioev., VII [1965], p. 161), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Stefano Valeria De Matteis Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] nell'università di Pavia. Il F. si accingeva allora (lettera datata Milano 1429) a seguire per un altro anno le lezioni di Gasparino Barzizza, per le quali chiedeva in prestito all'Oca i libri di testo, ma il maestro morì nel 1430. Da Padova nel 1435 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARABELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno) Frank Rutger Hausmann Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] l'ultima notizia che noi possediamo sulla sua attività. Il C. è noto soprattutto per l'amicizia stretta a Padova con Gasparino Barzizza e Sicco Polenton; quest'ultimo fu in corrispondenza con lui sin dal 1413, quando in una lettera del 23 maggio gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] Rinascita, I (1938), pp. 144 ss.; E. Garin, La scuola milanese di Gasparino B., in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 570-579; B. pp. 331-41; ma v. poi G. Mainardi, Il Travesio, il Barzizza e l'umanesimo pavese, ibid., LIII (1953), pp. 13-25; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bonifacio Armando Balduino Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] vari umanisti, specialmente veneziani (quella, per es., di Gasparino Borro e della poetessa Cassandra Fedele, che lo invitò calorosamente minutamente, ma non sappiamo con quanta fedeltà, Cristoforo Barzizza, nel II libro, scritto in forma di dialogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali