Contarini, Gasparo
Cardinale (Venezia 1483-Bologna 1542). Già ambasciatore veneziano prima presso Carlo V e poi presso il papa, fu creato cardinale da Paolo III (1535). Fu convinto fautore di una riforma [...] interna della Chiesa. Nominato presidente della commissione convocata nel 1536 per preparare il concilio e studiare le basi della riforma, ne stese la relazione finale (Consilium de emendanda Ecclesia). ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] un ordine fittizio: scritti come il De officio episcopi, il De potestate pontificia e la Confutatio articulorum lutheranorum, GasparoContarini li aveva stesi quando era ancora laico. Integrava gli scritti dei cardinale la vita di lui, opera di un ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , Inquisizione romana e Riforma in Italia, "Rivista Storica Italiana", 100, 1988, pp. 5-125 passim.
G. Fragnito, GasparoContarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità, Firenze 1988, s.v.
F. Borsi, Bramante, Milano 1989, s.v ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Nuntiaturberichte aus Deutschland, V, p. 315, 25 giugno 1540). Per questi motivi incoraggiò l'invio del cardinale GasparoContarini, esponente di punta degli "spirituali" italiani, presso la nuova conferenza di religione programmata a Worms che egli ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] (L’officina, p. 50 e 197 s.), visto nelle sue linee generali e insieme nell’esperienza di figure come Carlo Borromeo, GasparoContarini e Caterina Vigri che, pur se in termini diversi, hanno espresso con la loro vita alcuni punti forti del modo di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Orsini, che pure testimoniano la vasta risonanza che andavano acquistando le istanze riformatrici. In una lettera del '36 a GasparoContarini, la C. difende l'alto valore morale e religioso dell'esempio di vita dato dai cappuccini e l'esigenza che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 'estate 1536, un anno dopo il G. si rese protagonista di un caso "disgustoso" (l'espressione è di GasparoContarini, che cercò di sopire il contrasto), intercettando alcune lettere del fratello cardinale e minacciando di rivelarne il contenuto alla ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] gli altri il vescovo Gian Matteo Giberti, noto per la sua attività di riforma nella diocesi di Verona, e GasparoContarini. Non è escluso, infine, che egli stesso abbia distrutto documenti compromettenti, mentre una parte dell'archivio si unì alla ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Papa (Capriglia, Avellino, 1476-Roma 1559). Gian Piero Carafa, nato da famiglia dell’alta nobiltà napoletana, giunse a Roma nel 1494 per intraprendere la carriera ecclesiastica sotto la guida [...] nel 1537 il Consilium de emendanda Ecclesia. Poco dopo si delineò però un conflitto tra Carafa e il cardinale GasparoContarini. Se questi nel 1541 aveva tentato la strada del dialogo con la Riforma, adoperandosi nei colloqui di Ratisbona, il ...
Leggi Tutto