FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] " il 22 novembre in lettiga, non potendo "cavalcar". All'indomani, nel pomeriggio, come s'affrettano ad informare i veneti GasparoContarini e Gabriele Venier, si reca "a far reverentia" a Carlo V; e gioca a suo favore l'insistita restituzione del ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] tra i cui monaci si trovava Benedetto Fontanini, Pole ebbe modo di intrattenersi spesso con i patrizi veneziani GasparoContarini e Alvise Priuli (da allora suo compagno inseparabile), i letterati Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] C. al cardinal B. Accolti, Roma, 15 apr. 1547; Arch. Segr. Vaticano, Conc. Trid. 37, f. 40rv: il C. a GasparoContarini, San Benedetto, 26 apr. 1540; I. Clarius, Ad eos qui a communi ecclesiae sententia discessere adhortatio ad concordiam, Mediolani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nuove.
Naturalmente, continuò a osservare una linea politica ispirata a quegli ideali che erano stati di un GasparoContarini: aspirazioni che parlavano di pace, neutralità, rifiuto di ambizioni di conquista, volontà di mantenere buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] , 22, CIV-CV, CII-CIII, CXXII, CLXXXIII, CLXXXVI; III, XLVI-XLIX; V, 345-354); A. Casadei, Lettere del cardinale GasparoContarini durante la sua legazione di Bologna (1452), in Arch. stor. ital., CXVIII(1960), pp. 77-130, 220-285, che pubblica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 'estate 1536, un anno dopo il G. si rese protagonista di un caso "disgustoso" (l'espressione è di GasparoContarini, che cercò di sopire il contrasto), intercettando alcune lettere del fratello cardinale e minacciando di rivelarne il contenuto alla ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] gli altri il vescovo Gian Matteo Giberti, noto per la sua attività di riforma nella diocesi di Verona, e GasparoContarini. Non è escluso, infine, che egli stesso abbia distrutto documenti compromettenti, mentre una parte dell'archivio si unì alla ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] dei Vangeli da parte di T. Crispolti e delle Lettere di s. Paolo da parte di Reginaldo Nerli.
L'amicizia con GasparoContarini e la conoscenza dell'azione di Filippo Sauli, furono per il G. di grande importanza. Il suo modello di visita personale ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] 10 s., 46 s., 61; G. Fragnito, Cultura umanistica e riforma religiosa: il "De officio viri boni ac probi episcopi" di GasparoContarini, in Studi veneziani, XI (1969), pp. 85, 87, 92, 134. In attesa dell'edizione degli scritti del Giustinian, a cura ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Syphilis. Una prima redazione, sicuramente diversa dalla versione data alle stampe, era stata sottoposta a GasparoContarini intorno al 1530. Il Contarini in risposta inviò al F. un insieme di osservazioni molto puntuali, raccolte sotto il titolo De ...
Leggi Tutto