• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
49 risultati
Tutti i risultati [217]
Religioni [49]
Biografie [102]
Storia [41]
Letteratura [19]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [5]
Filosofia [5]
Strumenti del sapere [5]

CAMPEGGI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Tommaso Hubert Jedin Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] nel prosieguo dei colloqui a Regensburg nel 1541, cui sovrintese, quale legato pontificio, il cardinale Gasparo Contarini. Quando, dopo il ritorno del Contarini dalla Germania, il concilio venne convocato a Trento (22 maggio 1542) il papa chiese l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

POLITI, Lancillotto, in religione Ambrogio Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino Giorgio Caravale – Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno. Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] A quel periodo risalgono l’amicizia con Vittoria Colonna, il legame con Iacopo Sadoleto, lo stretto rapporto con Gasparo Contarini e la pubblicazione di uno Speculum haereticorum, dedicato alla Colonna, nella sua prima edizione del 1540 (Cracovia, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBRO-GIO CATARINO POLITI – PENITENZIERIA APOSTOLICA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA

GRILLENZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLENZONI, Giovanni Guido Dall'Olio Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre. Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] 1878, pp. 70, 469, 480, 485; L. Castelvetro, Memorie sulla vita di G. G., Bologna 1866; Regesten und Briefe des Cardinals Gasparo Contarini (1483-1542), a cura di F. Dittrich, Braunsberg 1882, pp. 390, 392-395; A. Mercati, Il sommario del processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIMBERTO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo Giampiero Brunelli Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome. Il casato [...] d'Italia, ma anche elogi dedicati a personaggi dalla memoria ormai piuttosto sospetta come i cardinali Reginald Pole e Gasparo Contarini. Ciò non è ovviamente abbastanza né per porre il G. tra gli esponenti del cosiddetto "evangelismo italiano", né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACANZANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio Maria Muccillo Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] a proposito del tema delle intelligenze, se fossero o meno formae dantes esse ai corpi, abbiamo notizia da Gasparo Contarini, discepolo del Pomponazzi, che racconta appunto di avervi assistito allorché era studente a Padova. L'attività di medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Marcantonio Gino Benzoni Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] d'astronomia e matematica che muore nel 1541, il Giovan Battista, studioso d'astronomia e filosofia, corrispondente di Gasparo Contarini e amico, come d'altronde anche Raimondo, di Giovanbattista Ramusio, che inuore nel 1528. Certo ché, quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURERIO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURERIO, Dionisio Simone Ragagli Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] contesto della revisione dei principali organi curiali, il L. fu scelto dal papa per affiancare i cardinali Gasparo Contarini e Gian Pietro Carafa nella riforma della Penitenzieria, compito che svolse saltuariamente ma con determinazione. All'inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

BONFIGLIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonfio), Luca Elpidio Mioni Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] Vergerio il 3 giugno 1533, per dare notizie di un certo prete Phylletto, che si era posto al servizio del card. Gasparo Contarini. Al B. sono dedicate da Pierio Valeriano (Bolzani) la traduzione latina del De aulicorum erumnis di Luciano (Roma 1516)e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORDIBELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio Franco Pignatti Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune. Da una lettera del 1534 [...] ai lavori del Consilium de emendanda Ecclesia, promosso da G. Contarini, e fu nominato cardinale (22 dicembre). Il F. lo rinunciò al canonicato di S. Barnaba a favore di Gasparo Sillingandi, futuro vescovo della città, e nel settembre-ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali