DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] la prima occasione per porsi in luce fu il convegno di Bologna, nell'inverno 1529-30. Qui, dove già si trovava GasparoContarini, egli giunse una prima volta, in veste privata, alla fine di ottobre del '29; tornato a Venezia, in vista della probabile ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] quattro oratori era di pura parata, ché il negoziato politico vero e proprio era già stato concluso per parte veneziana da GasparoContarini ed Antonio Surian, ma in questo ruolo, forse quello in cui si muoveva con maggiore agio, il B. potè cogliere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] dirigente della Repubblica. Tuttavia egli difese GasparoContarini, accusato di non aver sostenuto la al G. di recarsi a Milano per unirsi agli eminenti patrizi e al Contarini, mandati a incontrare Carlo V di passaggio a Verona, e di proseguire poi ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] 1541 da Ratisbona, dove si era recato nel suo ufficio di segretario di Ludovico Beccadelli, nel seguito del cardinale GasparoContarini, e in tre lettere rispettivamente di Spica ad Atanagi, di Atanagi a Spica e di un tale Bianchetto a Spica ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] di buona pasta, di buon cuore ed in riputazione di capacità e di onestà" (p. 72).Si capisce che il cardinale GasparoContarini gli apparisse come "fratel carnale di Lucifero" e che temesse tanto la possibile riuscita del suo tentativo di trovare un ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] considerate modelli di perfezione formale e contenutistica. Erano famose in particolare quelle sul doge Andrea Gritti e su GasparoContarini. Scrisse anche probabilmente, come ricordano Apostolo Zeno e Agostino Valerio (nel suo Memoriale a Luigi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] Francesco Zen.
Prozio del G. fu il camaldolese fra Paolo, al secolo Tommaso Giustinian di Marco, che con GasparoContarini e Vincenzo Querini fu una delle figure significative del rinnovamento spirituale e del riformismo cattolico veneziano di inizio ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Papa (Capriglia, Avellino, 1476-Roma 1559). Gian Piero Carafa, nato da famiglia dell’alta nobiltà napoletana, giunse a Roma nel 1494 per intraprendere la carriera ecclesiastica sotto la guida [...] nel 1537 il Consilium de emendanda Ecclesia. Poco dopo si delineò però un conflitto tra Carafa e il cardinale GasparoContarini. Se questi nel 1541 aveva tentato la strada del dialogo con la Riforma, adoperandosi nei colloqui di Ratisbona, il ...
Leggi Tutto
Contarini
Famiglia veneziana, ricordata dal sec. 11° e originatasi dal patriziato mercantile. Un ramo si trapiantò in Siria, e si chiamò dal Zaffo dal centro dei suoi affari, Giaffa. L’altro, rimasto [...] Domenico (1659-1675), Alvise (1676-1684), e molti uomini eminenti nella diplomazia, nelle lettere, nella gerarchia ecclesiastica (➔ Contarini, Gasparo). La biblioteca C. fu da Iacopo C. legata alla Marciana di Venezia (1595), che tre secoli dopo si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] anche disponibile dall'assenza di diretti obblighi familiari ché non prese moglie e non ebbe figli - è totalmente assorbita dall'impegno pubblico.
Contrassegnato da una fitta sequenza di cariche l'esordio ...
Leggi Tutto