• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [532]
Fisica [141]
Chimica [191]
Medicina [71]
Temi generali [62]
Chimica fisica [54]
Biologia [48]
Ingegneria [43]
Astronomia [34]
Chimica industriale [34]
Industria [28]

vapore

Enciclopedia on line

vapore Lo stato gassoso di una sostanza. Fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di v. quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario [...] ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza di un gas, un v. può trovarsi in presenza del suo liquido in condizioni di equilibrio stabile con esso (e, a temperature più basse, anche con la fase solida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MECCANICA DEI FLUIDI – FIBRE CELLULOSICHE – INDUSTRIA TESSILE – SOPRASATURAZIONE – TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vapore (4)
Mostra Tutti

slittamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slittamento slittaménto [Der. di slittare, da slitta, che è dal longobardo schlitten] [MCC] Movimento di scorrimento di un corpo su un altro. ◆ [MCF] Per la parte di una corrente gassosa laminare non [...] si chiama coefficiente di s. il coefficiente di proporzionalità tra la derivata normale della componente della velocità di una corrente gassosa tangente a una parete (velocità di s.) e il cammino libero medio del gas: v. gasdinamica dei gas rarefatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA

effusiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

effusiometro effusiòmetro [Comp. di effusio(ne) e -metro] [MTR] [CHF] Apparecchio, il cui principio fu ideato da R. Bunsen, per misurare il peso molecolare di una sostanza gassosa. È fondato sul fatto [...] che i quadrati dei tempi di efflusso da un orifizio sottile di volumi uguali di gas diversi, alla stessa temperatura e pressione, stanno fra loro come le rispettive densità. L'e. di Bunsen originale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] che esprime quantitativamente tale proprietà, generalmente in parti di soluto per 100 o per 1000 parti (in volume o in peso) di soluzione o di solvente. Linee generali A seconda dello stato di aggregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

ppb

Enciclopedia on line

Sigla di parts per billion («parti per miliardo»), usata per esprimere la concentrazione di un soluto presente in una soluzione (liquida o solida) o di un gas in una miscela gassosa (nel caso di soluzioni [...] acquose, 1 ppb corrisponde a 1 μg per litro). Analogo uso ha la sigla ppm, parts per million («parti per milione»; nel caso di soluzioni acquose, 1 ppm corrisponde a 1 mg per litro) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: PARTS PER BILLION – PPM

Vetri: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vetri: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di cui abbiamo esperienza quotidiana, preparati in stati arbitrari e successivamente isolati, tendono più o meno rapidamente a manifestare rilassamento verso stati finali stazionari (ossia stati di equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

plasma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

plasma Giuditta Parolini Il quarto stato della materia Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le [...] le stelle e gli spazi interstellari, le luci al neon e le aurore boreali Né solido né liquido né gassoso Non di materia solida, liquida o gassosa, ma al 99% di plasma, un miscuglio di elettroni liberi e ioni – cioè atomi che hanno perso elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plasma (6)
Mostra Tutti

Crocco Gaetano Arturo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Crocco Gaetano Arturo Cròcco Gaetano Arturo [STF] (Napoli 1877 - Roma 1968) Prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma (1927). ◆ [MCF] Funzione di corrente di C.: v. aerodinamica supersonica: I [...] 77 c. ◆ [MCF] Numero di C.: per una corrente gassosa, il parametro adimensionato NC= v/vmax, essendo v la velocità della corrente e vmax la velocità massima che si avrebbe in conseguenza di un'espansione adiabatica reversibile. ◆ [MCF] Teorema di C.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – AERODINAMICA – TEMPERATURA – ENTROPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crocco Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

aerodinàmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerodinamico aerodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di aerodinamica "attinente all'aerodinamica"] [MTR] [MCF] Bilancia a.: apparecchio consistente in una o più stadere collegate, mediante fili o aste carenate, [...] a modelli di aeromobili, veicoli, edifici, ecc., investiti da una corrente gassosa, usato, spec. nelle gallerie a., per misurare le azioni a. (forze e momenti) che si esercitano su di essi: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c. ◆ [MCF] Campo a.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] fisico un fluido in pressione, costituito in genere da una corrente gassosa. Il termine "fluidica" prende origine dall'ingl. fluidic, ottenuto come contrazione di fluid e logic. Originariamente serviva a individuare solo quei dispositivi senza parti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
gassóso
gassoso gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali