• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [532]
Fisica [141]
Chimica [191]
Medicina [71]
Temi generali [62]
Chimica fisica [54]
Biologia [48]
Ingegneria [43]
Astronomia [34]
Chimica industriale [34]
Industria [28]

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] di saturazione del generico componente i-esimo (atm); pi è la pressione parziale del generico componente i-esimo nella fase gassosa (atm). Per una determinata fase liquida la velocità di questo fenomeno è tanto maggiore quanto più elevata è la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – CICLO DELL'ACQUA – STATO CONDENSATO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti

reticolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolare reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] insieme gli atomi o le molecole di un cristallo, misurata dall'energia necessaria per trasformare la sostanza da solida in gassosa; tale energia equivale al lavoro che accompagna il processo di formazione di un reticolo stabile, per es. ionico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

fluorescenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluorescenza Andrea Ciccioli Fenomeno luminoso consistente nell’emissione di radiazione da parte di una molecola che è stata eccitata, mediante un’altra radiazione, in uno stato elettronico di energia [...] decadimenti non radiativi (senza emissione di radiazione), fosforescenza, dissociazione e così via. Per atomi e per molecole in fase gassosa, può verficarsi che il sistema riemetta subito la radiazione assorbita, tornando in tempi rapidi (10−9÷10−7 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fluorescenza (4)
Mostra Tutti

iperbarico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbarico iperbàrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e barico] [LSF] Che è relativo ad alta pressione atmosferica, o di ambiente in cui la pressione di un qualsiasi mezzo gassoso sia più elevata di [...] atmosferica. ◆ [FME] Riferito a tecniche terapeutiche o ad ambienti in cui si pratica la somministrazione di miscele gassose prevalentemente costituite da ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica (ossigeno i.), allo scopo di aumentare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

velocimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

velocimetro velocìmetro [Comp. di velocità e -metro] [MTR] Termine, peraltro poco usato con signif. generico, sinon. di tachimetro. ◆ [MTR] [MCC] Nella balistica, apparecchio per misurare la velocità [...] trasversali a distanza nota tra loro (il passaggio è rilevato fotoelettricamente) e a radartachimetri (o analoghi v. laser). ◆ [MCF] V. laser Doppler: serve per misurare la velocità di una corrente gassosa: v. aerodinamica sperimentale: I 64 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocimetro (1)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sistema di scambio termico costituito da una camicia o da un serpentino interno (fig. 1). Le reazioni in cui sono presenti una fase gassosa e una fase liquida vengono invece condotte in r. a colonna verticale di vario tipo (fig. 2) in cui le due fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

Raoult, François-Marie

Enciclopedia on line

Raoult, François-Marie {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] di soluti non volatili, per i quali risultava impossibile l'applicazione del metodo di Dumas basato sulla misura della densità gassosa. Successivamente si dedicò allo studio del comportamento delle soluzioni acquose di acidi e basi, forti e deboli, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CHIMICA ANALITICA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult, François-Marie (2)
Mostra Tutti

SAHA, Megh Nad

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAHA, Megh Nad Fisico teorico indiano, nato a Sevratali (Bengala) il 10 ottobre 1893, morto il 16 febbraio 1956. Professore di fisica e di matematica applicata nell'università di Calcutta (dal 1921) [...] origine dal Sole. La formula di Saha (1920) permette di determinare la percentuale x di atomi ionizzati in una massa gassosa a temperatura (assoluta) T e pressione p. Precisamente il S. trovò che, riferendosi a una grammomolecola di gas e misurando ... Leggi Tutto

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] che viene chiamata reazione di conversione (o d’equilibrio) del g. d’acqua in quanto tiene conto di tutti i componenti gassosi che prendono parte all’equilibrio. Dalla esotermicità della [3] consegue che quanto più alta è la temperatura a cui avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

staccio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

staccio stàccio [Der. di setaccio, crivello, vaglio] [FML] S. molecolare: dispositivo per separare molecole di grandezza diversa. S. molecolari sono costituiti da silicoalluminati di sodio e calcio, [...] adsorbite in funzione delle loro natura e di quella della superficie dei canalicoli stessi, il che si traduce in una diversa velocità di attraversamento; ciò consente, per es., di sottrarre selettivamente alcuni componenti da una miscela gassosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
gassóso
gassoso gassóso (o gaṡóso; meno com. gażóso, gażżóso) agg. [der. di gas, gaz]. – Che è allo stato fisico di gas, cioè allo stato aeriforme: sostanze g.; miscuglio gassoso. Più genericam., di gas: emanazioni gassose.
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali