Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] , di fronte al tribunale della libertà, relativamente a tutti i provvedimenti applicativi di una misura coercitiva (v. Ceresa Gastaldo, 1993; v. Ferraioli, 1989): dalla più blanda, consistente nel divieto di espatrio (art. 281) fino alla più gravosa ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] di Orlandi, R., Riesame del provvedimento cautelare, cit.; Cass., 14.6.1994, ivi, 1995, 1915, con nota di Ceresa Gastaldo,M., Il riesame sulla legittimità dell’ordinanza cautelare: cade il teorema della «motivazione integratrice».
5 V., in tal senso ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...]
1 Su cui v. Daniele, M., Il palliativo del nuovo art. 275 c.
2 bis c.p.p., in www.penalecontemporaneo.it, 22.9.2014; Ceresa Gastaldo, M., Tempi duri per i legislatori liberali, ivi, 10.7.2014; Viganò, F.,Una norma da eliminare: l’art. 8 del d.l. 92 ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] A., La motivazione della sentenza, in Gialuz, M.-Cabiale, A.-Della Torre, J., Riforma Orlando, cit., 19.
9 Così, Ceresa-Gastaldo, M., La riforma dell’appello, tra malinteso garantismo e spinte deflative, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2017, fasc. 3 ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] del d.d.l. n. 2798 approvato dalla camera dei deputati, in www.penalecontemporaneo.it, 19.10.2015, 12, 1 ss.; Ceresa Gastaldo, M., La riforma dell’appello, tra malinteso garantismo e spinte deflative, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2017, fasc. 3, 3 ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Tribunale della liberta
Arturo Capone
ImpugnazioniTribunale della libertà
La Corte Suprema, risolvendo una questione logicamente pregiudiziale, non si pronuncia sull’applicabilità alle [...] nemmeno incidentalmente censurata lascia sperare che si sia aperto lo spazio per un ripensamento sul tema.
Note
1 Vedi Ceresa Gastaldo, M., Il riesame delle misure coercitive nel processo penale, Milano, 1993, 117-122.
2 Adorno, R., Il riesame delle ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] Guida alle impugnazioni dinanzi al tribunale del riesame, a cura di A. Bassi e T.E. Epidendio, Milano 2002; Ceresa Gastaldo, M., Il riesame delle misure coercitive nel processo penale, Milano, 1993; Furgiuele, A., L’appello cautelare, in Trattato di ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] Viganò, F., Una norma da eliminare: l’art. 8 del d.l. 92/2014, in www.penalecontemporaneo.it, 7.7.2014; Ceresa Gastaldo, M., Tempi duri per i legislatori liberali, ibidem, 10.7.2014.
24 Cfr. Fiorentin, F., Sul carcere preventivo si guarda alla pena ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] , A.-Epidendio, T.E. (a cura di), Guida alle impugnazioni dinanzi al tribunale del riesame, Milano, 2002; Ceresa Gastaldo, M., Il riesame delle misure coercitive nel processo penale, Milano, 1993; Confalonieri, A., I controlli sulle misure cautelari ...
Leggi Tutto
castaldo
(o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata dipendenza, con attribuzioni civili,...
biscario
biscàrio (o biscarióne) s. m. [dal lat. mediev. oberscarius]. – Nei ducati longobardi, ufficiale subalterno del gastaldo, preposto alla sorveglianza dei beni rustici o scare.