METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] il M. fu noto e apprezzato, tanto che Stefano Delle Chiaie, professore a Napoli, gli dedicò una specie di Gasteropode del genere Murex, M. metaxae (oggi Mataxia metaxae). Tuttavia attenzione maggiore fu rivolta dai contemporanei agli scritti di ...
Leggi Tutto
STELLA, Emilia (Mietta). – Nacque a Pavia il 12 aprile 1909 da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), geologo, e da Cesarina (Rina)
Marco Seminara
Monti, professore ordinario di zoologia.
Diversamente [...] all’individuazione di una planaria polifaringea nelle sorgenti del Peschiera, nonché di una nuova specie di gasteropode prosobranchio, la Pseudamnicola reatina: Prime osservazioni su una planaria polifaringea rinvenuta nella sorgente Peschiera, in ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] per singoli geni o per differenti riordinamenti strutturali, potrebbe essere considerato quello osservato in alcune razze del gasteropode marino Purpura lapillus con 26 e 36 cromosomi, distribuite in habitat differenti e che originano tipi con ...
Leggi Tutto
chiocciole e cipree
Marco Oliverio
Molluschi dalle artistiche case
Chiocciole e cipree appartengono ai Gasteropodi, il gruppo più numeroso dei Molluschi, con decine di migliaia di specie che vivono [...] con conchiglia, quelle che escono in quantità nei prati dopo la pioggia. Il termine è usato, più in generale, per tutti i Gasteropodi con conchiglia di un solo pezzo, avvolta a spirale. Si tratta per esempio di quelle che nei mercati del pesce delle ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] luciferina-luciferasi in altri tipi di organismi sono stati scoperti dalle ricerche più recenti, ad es. nel gasteropode Latia, nei batteri luminosi, nel dinoflagellato Gonyaulax, nei pesci Parapriacantus e Apogon, nei funghi Armillaria e Collybia ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] mirabilis la quale vive in certe oloturie (Synapta) e che dal suo sviluppo risulta inaspettatamente essere un mollusco (gasteropode). Non sembra realmente che tali casi si possano intendere meglio che con l'evoluzione, considerando cioè le forme ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a lunga distanza. A questo periodo risalgono inoltre i primi esempi di bracciali ricavati dal guscio del grande gasteropode Turbinella pyrum (shank), che diventeranno nei millenni successivi uno degli ornamenti e dei simboli più importanti del mondo ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
tofa
tófa s. f. [da una voce osca, *tufa, corrispondente al lat. tuba «tuba, tromba»]. – Voce dell’Italia merid. (Campania, Abruzzo, Calabria) che significa nicchio, conca marina, e indica anche il grande nicchio con cui i porcari producono...