TROCHIDI (lat. scient. Trochidae D'Orbigny)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Aspidobranchi (sott. Rhipidoglossa). Differiscono dai Turbinidi per avere un opercolo corneo e dai Delfinulidi per [...] la presenza di due appendici intertentacolari semplici o digitate, talora separate talora unite. La conchiglia è robusta, madreperlacea, conica, piramidale, turbinata o eliciforme, ad apertura intera, ...
Leggi Tutto
STENOGIRIDI (lat. scient. Stenogyridae Fischer)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori, tribù Holognatha) largamente diffusi nelle regioni tropicali. Per [...] il complesso della loro organizzazione e soprattutto per l'aspetto della radula si considerano affini ai Ferussacidi e agli Achatinellidi.
Nella radula si nota un dente centrale molto piccolo: i denti ...
Leggi Tutto
SOLARIIDI (lat. scient. Solariidae Chenu)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Gasteropodi (v.) Pettinibranchi (ord. Taenioglossa, trib. Platypoda) a conchiglia non madreperlacea, conoide, più o meno [...] appiattita, talora discoidale, largamente e profondamente ombelicata, la cui apertura è chiusa da un opercolo corneo o calcareo.
La testa è corta, senza proboscide, provvista di tentacoli convergenti, ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardî, che comprende piccoli animali marini, di notevole interesse biologico per il parassitismo di alcune specie, effettuato a danno [...] di Echinodermi (oloturie, ricci di mare, stelle di mare) e di Celenterati, nel corpo dei quali si infiggono lasciando spesso in fuori il solo vertice conchigliare. Gli Eulimidi hanno tentacoli divergenti, ...
Leggi Tutto
PYRGULIDI (lat. scient. Pyrgulidae)
Carlo Piersanti
È una sottofamiglia di Gasteropodi Prosobranchi (fam. Micromelaniidae), comparsa già fossile nel Terziario superiore (Slavonia, Croazia, Dalmazia, [...] Ungheria, Grecia).
Comprende il genere Pyrgula con la sola specie rappresentata in Italia P. annulata Christ. et Jan., considerata come una specie relitta dell'epoca glaciale. Essa ha conchiglia allungata, ...
Leggi Tutto
VALVATIDI (lat. sc. Valvatidae)
Carlo PIERSANTI
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi. L'animale ha un muso proboscidiforme, due tentacoli appuntiti, provvisti di occhi alla loro base interna. Sul [...] lato sinistro vi è una branchia a forma di pennacchio contrattile, formata di lamelle disposte da ciascun lato di un asse verticale; sul lato sinistro invece si nota un'appendice filiforme lunga e sporgente ...
Leggi Tutto
STROMBIDI (lat. scient. Strombidae Gray)
Carlo Piersanti
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Pettinibranchi che comprende specie di dimensioni talora colossali (Strombus gigas L.), diffuse soprattutto [...] nei mari caldi.
L'animale ha piede stretto, arcuato, compresso, atto al salto: quando si pongono gl'individui sul dorso, essi allungano notevolmente il piede e con un colpo brusco della parte posteriore ...
Leggi Tutto
Sottordine di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi che comprende i generi: Elysia, Thuridilla, ecc. Sono privi di branchie e hanno respirazione cutanea (v. gasteropodi). ...
Leggi Tutto
MONOTOCARDI (dal gr. μόνος "unico", οὖς "orecchio", καρδία "cuore")
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, Streptoneuri nei quali la simmetria bilaterale dei principali sistemi organici (circolatorio, respiratorio, [...] . Sono anche detti Pectinibranchi per i caratteri dello ctenidio che è monopettinato e saldato col margine del mantello per tutta la sua lunghezza. Si dividono nei tre sottordini degli Architaenioglossi, Taenioglossi e Stenoglossi (v. gasteropodi). ...
Leggi Tutto
Strato corneo che riveste la parte esterna della conchiglia dei Molluschi Gasteropodi e Bivalvi e dei Brachiopodi. È detto anche cuticola, epidermide o epiflosi. ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...