Genere (Lamarck, 1799) di Gasteropodi Prosobranchi marini (sottordine Monotocardi) della famiglia Cancellaridi. Appartiene alla fauna del Mediterraneo, come forma litoranea, la Cancellaria cancellata Lam. [...] Le specie fossili sono numerose (circa 100) e compaiono nel Cretacico superiore ...
Leggi Tutto
IANELLIDI (lat. scient. Ianellidae Gray)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Polmonati (sottord. Stilommatofori, tribù Elasmognati) che comprende animali limaciformi, muniti di soli due tentacoli [...] e precisamente mancanti di quelli anteriori. Hanno un piccolo mantello depresso e una conchiglia rudimentale, piatta, interna. Abitano in Australia e nella Nuova Zelanda. Comprendono i generi: Janella ...
Leggi Tutto
HARPIDI (lat. scient. Harpidae)
Carlo Piersanti
È una tipica famiglia di Gasteropodi marini (sottoclasse Streptoneuri) che comprende una quindicina di forme viventi nei mari caldi (Oceano Indiano, Arcipelago [...] della Sonda) oltre ad alcune specie fossili dell'Eocenico, ascritte le une e le altre al genere Harpa.
I Molluschi di questo gruppo hanno una testa piccola con una corta proboscide; il piede è molto grande ...
Leggi Tutto
TRUNCATELLIDI (lat. scient. Truncatellidae Gray)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (sott. Taenioglossa, trib. Platypoda) che comprende animali provvisti di ctenidio monopettinato, [...] formato d'una quindicina di lamine triangolari, disposte di seguito l'una dietro l'altra. Il piede è oblungo, piccolo; i tentacoli, inseriti ai lati della testa, sono triangolari e corti, muniti di occhi ...
Leggi Tutto
. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi.
L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti [...] alla base dei medesimi. Il piede , è ottuso alle due estremità, allungato, senza divisione trasversa. La conchiglia è acuta, allungata, con apertura ovale, munita di pieghe e di dentelli; nei giovani individui ...
Leggi Tutto
LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude")
Carlo Piersanti
Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam.
Le diverse [...] specie di Limnaea (Lamarck, 1799) abitano le acque dolci, soprattutto tranquille, dei laghi, fossi, stagni, paludi; si pescano a piccola profondità, poiché per respirare sono costrette a venire spesso ...
Leggi Tutto
PHYSA (dal gr. ϕῦσα "vescica")
Carlo Piersanti
Genere (Draparnaud, 1801), di Gasteropodi Polmonati della famiglia dei Fisidi (lat. scient. Physidae). Ha tentacoli cilindrici, setacei, occhi inseriti [...] alla loro base interna. I margini del mantello, talora frangiati da lunghi filamenti, si possono rovesciare in fuori a coprire gran parte della conchiglia che è a spirale, sottile, fragile, lucente, sinistrorsa, ...
Leggi Tutto
Genere (Cypraea, Linneo, 1758) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Cipreidi. Il corpo dell'animale ha un mantello espanso in due lobi laterali, spesso disuguali, muniti [...] di appendici tentacolari e ripiegantisi a coprire parte della conchiglia. Nella testa si notano due tentacoli molto lunghi e sottili, alla base dei quali, su di uno speciale rigonfiamento esterno, sono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀχκύλος "adunco"), - Genere (Geoffroy, 1767) di Gasteropodi Polmonati ísottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. Ad uno sguardo superficiale gli Ancylus possono essere assimilati [...] alle patelle, data la somiglianza della forma della conchiglia.
Il corpo dell'animale possiede una grossa testa munita di due corti tentacoli, alla base dei quali sono inseriti gli occhi. Il piede è ovalare, ...
Leggi Tutto
MITRIDI (dal lat. mitra "mitra"; lat. scient. Mitridae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) che prende il nome dal genere Mitra Lam., al quale si riferiscono [...] è liscia, fusiforme, acuminata al vertice, con apertura allungata e margine columellare munito di pieghe oblique parallele tra loro (v. gasteropodi, tav. a colori, Mitra papalis L., XVI, p. 432). L'opercolo manca quasi sempre o è appena sviluppato. L ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...