ZIGOBRANCHI (lat. scient. Zygobranchia Jhering, 1876)
Carlo PIERSANTI
È una divisione di Gasteropodi Rhipidoglossi Thysanopodi, la quale comprende particolarmente famiglie che hanno le branchie disposte [...] simmetricamente sui due lati del corpo (Haliotidae, Pleurotomariidae, Bellerophontidae, Fissurellidae). Si contrappongono alla divisione degli Anisobranchi (Anisobranchia Jhering, 1876) ...
Leggi Tutto
FISSURELLIDI (lat. scient. Fissurellidae, da fissura)
Carlo Piersanti
È una famiglia di Gasteropodi Frosobranchi marini (sott. Diotocardi), che comprende specie munite d'una conchiglia conica patelliforme, [...] con superficie esterna raggiata o cancellata. In qualche genere tale conchiglia ha sul margine anteriore una fessura (Emarginula), mentre in altre forme (Fissurella) il vertice conchigliare è perforato. ...
Leggi Tutto
. Genere (Lamarck, 1811) di mollusco marino della classe dei Gasteropodi, ordine dei Prosobranchi, famiglia Olioidae, con conchiglia univalve di forma ovoideo-allungata, assai robusta, con l'ultimo anfratto [...] molto più sviluppato di tutti gli altri. Compare nei terreni secondarî superiori, diventa abbondantissima nel Terziario, specialmente medio, ed è ora rappresentata da una cinquantina di specie dei mari ...
Leggi Tutto
MELANIIDI (dal gr. μέλας "nero", lat. scient. Melaniidae)
Carlo Piersanti
Famiglía di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardî), che comprende specie d'acqua dolce e salmastra particolarmente [...] diffuse nelle regioni calde. L'animale ha un grosso piede triangolare, proboscide corta, occhi inseriti vicino alla base dei tentacoli. La conchiglia è turricolata o conica, rivestita da un'epidermide, ...
Leggi Tutto
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al [...] violaceo.
Botanica
Legno di p. è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune specie di Capaifera dell’America tropicale. Ha alburno roseo e durame di un bel rosso (fino a rosso ...
Leggi Tutto
Molluschi Gasteropodi costituenti una particolare sezione del sottordine dei Nudibranchi, ordine degli Opistobranchi. Questa sezione comprende più famiglie, i cui rappresentanti sono ben distinti fra loro [...] per i caratteri esteriori, ma hanno in comune la mancanza delle mascelle e la presenza d'un particolare sacco, in cui cadono e si raccolgono i denti della radula, a mano a mano che vengono logorati dall'uso. ...
Leggi Tutto
PARMACELLIDI (lat. scient. Parmacellidae, da parma "piccolo scudo")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati, affine a quella dei Limacidi (v.).
Comprende forme dal corpo allungato, munite di [...] un lungo collo, di pelle rugosa e di un clipeo finemente granuloso e libero nella maggior parte dei margini, situato nella regione mediana del corpo. Posseggono una conchiglia rudimentale, unguiforme, ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1799) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi appartenente alla famiglia dei Cassididi. Il piede dell'animale è ovale, più grande della conchiglia e provvisto [...] di un solco marginale nonché di un piccolo foro acquifero situato nella sua faccia inferiore. La conchiglia ovoide, ventricosa, con varici irregolari, ha spira corta, apertura allungata, labbro riflesso ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] M. comprendono le classi (v.fig.): Anfineuri (da alcuni divisa in Poliplacofori e Aplacofori), Monoplacofori, Gasteropodi, Scafopodi, Bivalvi, Cefalopodi, di cui le ultime quattro costituiscono il gruppo dei Conchiferi. Alcune revisioni sistematiche ...
Leggi Tutto
È un genere (Lamarck, 1801) di Gasteropodi Opistobranchi marini, della famiglia degli Aplisidi. Il tegumento è vivacemente colorato e in molte specie ornato di espansioni carnose, ramificate, retrattili. [...] La conchiglia ha forma di ascia, col margine sinistro convesso e quello destro arcuato: il vertice è calloso, inflesso.
Le specie di Dolabella sono costiere e amano i mari caldi (Mar Rosso, Oceano Indiano, ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...