Nome latino di un genere (Bourguignat, 1869) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) della famiglia dei Bitinellidi, considerato da alcuni autori (Moquin Tandon) come una sezione di Bythinella [...] Moq. Tand. L'animale ha infatti tutte le caratteristiche del genere tipo. Le specie di Belgrandia Bourg. sono molto rare e di piccolissime dimensioni; vivono nell'acqua e si nutrono di vegetali. Osservate ...
Leggi Tutto
GASTROPTERIDI (lat. scient. Gastropteridae; dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "ala")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchi), la quale comprende come forma [...] tipica la specie mediterranea Gastropteron Meckelii Kosse, che abita nei fondi melmosi a una certa profondità (50-100 m.). Il G. Meckelii ha il corpo di colore rosso porpora, ovale, globuloide, lungo 18-20 ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dal Nilsson, 1822) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Basommatofori) della famiglia dei Limneidi. L'animale ha tentacoli corti, larghi, subtriangolari. Il mantello, molto sviluppato, [...] può ricoprire quasi tutta la conchiglia, ad eccezione di un piccolo spazio ovalare della regione dorsale dell'ultimo giro. La conchiglia è globulosa, ovoide, cornea, trasparente, fragile; con spira corta, ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori), stabilito dal Lamarck. Comprende forme molto simili ai Bulimus e alle Helix. La conchiglia è per lo più oblungo-ovoidale, con numerosi [...] giri di elica e rivestita da epidermide. L'ultimo giro, ventricoso, sorpassa in lunghezza la spira: ha un peristoma acuto, la columella arcuata, tronca, ritorta, spesso con callosità.
Compare fossile nell'Eocene.
Le ...
Leggi Tutto
PNEUMODERMATIDI (lat. scient. Pneumodermatidae Gray.; dal gr. πνεύμων "polmone" e δέρμα "pelle")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (tribù Aplisiomorfi), ascritta un tempo ai Pteropodi [...] Gimnosomi. Comprende animali dal corpo fusiforme, privi di mantello e di conchiglia, con piede più corto della massa viscerale e superficie ventrale ridotta, muniti di due parapodî assai sviluppati e arrotondati, ...
Leggi Tutto
XENOFORIDI (latino scient. Xenophoridae Philippi, dal greco ξένος "straniero"; e ϕέρω "porto")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi, tribù Platypoda.
Possiedono una conchiglia simile [...] a quella di Trochus, non madreperlacea, per lo più rinforzata da frammenti di roccia o di altre conchigliette, che, secondo le specie e secondo il periodo dello sviluppo, vengono scelte e agglutinate alla ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine dei Monotocardi. Comprende forme ermafrodite, degradate dal parassitismo (gen. Entoconcha Müller; Entocolax Voigt), viventi sulle Oloturie. Gli [...] Entoconchidi hanno un corpo cilindrico, vermiforme; ovarî e testicoli distinti, senza organi copulatori; apparato digerente ridotto a un cieco; assenza d'organi locomotori. La conchiglia è opercolata, ...
Leggi Tutto
È una numerosissima famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi), che comprende tutte forme terrestri. Le specie europee sono piuttosto scarse, in confronto di quelle degli altri continenti; [...] tali specie sono riunite in due sottofamiglie, quella dei Ciclostomini col genere Cyclostoma Lam. e quella dei Cicloforini col genere Pomatias Stud ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi, distribuita al sottordine dei Nudibranchi (sez. Mesoprocti). Comprende tutte forme marine di piccole dimensioni (lunghezza 1-5 cm.), viventi spesso nelle profondità [...] abissali. Questi molluschi hanno il corpo ovale, schiacciato, molle, con spicole calcaree sul dorso. Il mantello è molto grande, coi margini allargati, il piede pure largo. I tentacoli labiali sono digitiformi, ...
Leggi Tutto
LITTORINIDI o Litorinidi (dal lat. litoreus "litoraneo"; onde il nome del genere Littorina Férussac)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine: Monotocardî) a cui si ascrivono [...] i generi Littorina, Lacuna, Risella, Tectarius. Il solo genere Littorina comprende circa 150 specie, caratterizzate dalla conchiglia robusta, turbinata, conica, spesso colorata vivacemente alla superficie. ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...