È una famiglia di Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi. Comprende tutte specie marine dalla conchiglia a forma di cono rovesciato, con spira poco sporgente, anfratti involuti e inclusi dall'ultimo [...] di essi. L'apertura è lunga, stretta, chiusa da un piccolo opercolo lamelloso e allungato, a nucleo apicale. I Conidi si considerano affini ai Pleurotomidi. Sono oggi diffusi specialmente nei mari tropicali ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi che caratterizza la famiglia dei Bitinidi. Le Bitinie sono animali erbivori, d'acqua dolce, preferibilmente corrente. Aderiscono [...] alle foglie morte, sulle pietre e sulle piante sommerse segregando un filamento mucoso che esce tra il peristoma e l'opercolo per facilitare la sospensione. Producono delle piccole uova globulose e ialine ...
Leggi Tutto
SCAFOPODI (dal gr. σκάϕος "cavità" e πούς "piede"
Giorgio SCHREIBER
*
Classe dei Molluschi, considerata come intermedia tra i Gasteropodi e i Lamellibranchi. Sono animali quasi perfettamente simmetrici, [...] a conchiglia conica tubulare aperta ai due estremi. Il mantello è pure tubulare con due aperture corrispondenti a quelle della conchiglia. Manca l'opercolo. La testa non è distinta e la bocca, provvista ...
Leggi Tutto
Sottordine di Molluschi, della classe dei Gasteropodi, ordine degli Anfineuri, caratterizzati dal corpo vermiforme, privo di piede e rivestito da spicole. Vivono nel mare a notevole profondità sia nell'Atlantico [...] settentrionale sia nel Mediterraneo. Comprendono le famiglie dei Neomeniidae e Chaetodermatidae ...
Leggi Tutto
È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] loro l'epiteto generico di lumache o lumaconi.
Si tratta di animali dal corpo nudo, allungato, solamente carenato nella regione posteriore, privo di poro mucoso caudale. Il clipeo, ornato di strie concentriche, ...
Leggi Tutto
Genere (Lamarck, 1812, sinonimo: Morio Mont., da morione, sorta di casco) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi compreso nella famiglia dei Cassididi. Il corpo dell'animale è [...] simile a quello delle specie di Cassis. La conchiglia è ovale, ventricosa, non varicosa, con anfratti solcati o tubercolati, con apertura ovale anteriore del margine esterno. Compare fossile nel Cretacico ...
Leggi Tutto
Trasporti
Nell’attrezzatura navale, l’aletta con cui termina ogni marra dell’ancora.
zoologia O. di mare Nome comune di Molluschi Gasteropodi Archeogasteropodi Aliotididi del genere Haliotis. ...
Leggi Tutto
È un ordine di Molluschi Gasteropodi che comprende forme pelagiche dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata. La testa è grande, sporgente, [...] prolungata in una tromba non invaginabile, con occhi bene sviluppati. I visceri sono condensati in una massa di piccolo volume, formante spesso un corpo arrotondato chiamato nucleo (da cui il nome di Nucleobranchi ...
Leggi Tutto
Genere (fondato da Gould e Haldemann nel 1841) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) appartenente alla famiglia dei Bitinellidi. Comprende piccole specie fluviali o d'acqua dolce, spesso [...] confuse con le Bitinie. La conchiglia è piccola, corta, ventricosa, ovale o subglobulosa, perforata, con apertura ovale, non obliqua, labbro sottile, non proiettato in avanti; opercolo corneo, spirale. ...
Leggi Tutto
(o epiframma) Formazione mucosa e calcarea che, durante l’estivazione o l’ibernazione, sigilla temporaneamente l’orifizio della conchiglia di alcuni Molluschi Gasteropodi terrestri.
Una formazione analoga [...] meno calcificata, lo pseudoepifragma, si forma quando le condizioni ambientali sono sfavorevoli ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...