PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] mesozoico (ad es., Gervillia), mentre continua la progressiva estinzione dei tipi paleozoici; lo stesso può dirsi dei Gasteropodi, che in alcuni luoghi mostrano un singolare sviluppo di Bellerophon. Assai notevole lo sviluppo delle Ammonitidi, dove ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] importanza acquistò la flora marina con le alghe.
La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati microscopici del ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] sono separate, in Myosorex esiste una condizione intermedia. Hanno abitudini crepuscolari e notturne, per lo più terrestri; esistono anche specie buone nuotatrici. Si cibano di Insetti e altri Artropodi, vermi, Gasteropodi, ma anche di piante e semi. ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
dorsali oceàniche locuz. sost. f. pl. – La scoperta, relativamente recente (1977) di sorgenti idrotermali sottomarine (fumarole bianche, caratterizzate da bario, silicio ecc., e «fumarole [...] vermi tubo (delle specie Tevnia e Riftia), anfipodi ecc., che sostengono una complessa catena alimentare comprendente bivalvi, gasteropodi, crostacei, anguille e varie altre specie di pesci e molluschi. Sono state individuate circa 300 nuove specie ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi.
I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] del precedente, e il t. elvetico (Lissotriton helveticus), anch’esso di montagna.
Hanno anche il nome di t. i Molluschi Gasteropodi Cimatidi del genere Charonia, a cui appartengono specie dalla grossa conchiglia, presenti anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
I Decapodi sono un ordine di Crostacei Malacostrachi pertinenti alla divisione dei Toracostrachi (Podoftalmi) o nella classificazione da noi seguita (v. crostacei), a quella degli Eucaridi e comprendono [...] Anomuri in parte si avvicinano ai Macruri, in parte ai Brachiuri, ma le forme più differenziate hanno addome asimmetrico e a spira per l'abitudine di nasconderlo entro conchiglie di Gasteropodi.
Lo stesso nome è dato a un ordine dei Cefalopodi (v.). ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] . 1-28; Polyplacophora del Lias inf. della Montagna del Casale, ibid., pp. 105-128; Nuovo contributo alla conoscenza dei gasteropodi liassici della Montagna del Casale, ibid., XIX (1913), pp. 1-30; Pennatulidi del Lias inf. della Montagna del Casale ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] aspetto marino (talassoide) che persuase i primi ricercatori essere il Tanganica un lago relitto. Delle 84 specie di Gasteropodi albergati dal Tanganica, 76 sono sconosciute altrove e proprio queste specie così strettamente endemiche sono quelle che ...
Leggi Tutto
PORCELLANA
L. Caterina
Gli studiosi occidentali dividono la p. in due tipi: p. dura e p. tenera. La p. dura è una scoperta cinese avvenuta già in tempi antichi, ma perfezionata durante la dinastia Tang [...] per essere inviata alle manifatture di porcellana.
Il nome «porcellana» deriva da porcella, la conchiglia di alcuni molluschi gasteropodi marini del genere Cypraea, che ha come caratteristica, per l'appunto, la bianchezza. Tale termine è adoperato ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] di dominanza l’uno rispetto all’altro. Fra gli animali si osservano p. morfologici in alcuni Molluschi Gasteropodi, in vari Crostacei (Copepodi, Isopodi), in molti Insetti (Ortotteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri), in vari Pesci ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...