Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] , rocce, pietre ecc. Il popolamento animale è molto abbondante e ricco di specie: sono presenti Molluschi Gasteropodi e Lamellibranchi, larve di Insetti, vermi (Turbellari, Nematodi, Oligocheti, Irudinei), Crostacei Anfipodi e Isopodi, Gastrotrichi ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] capsule nidamentarie, altri conchiglie di Leptostraci; la spiegazione più verosimile è che essi siano corrispondenti all'opercolo dei Gasteropodi e servissero a chiudere l'apertura della conchiglia dopo che l'animale si era del tutto ritirato nella ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] , in minor parte a quella di scogliera (Conocardium, Megalodus) o a quella pelagica (Buchiola). Dei Gasteropodi, le forme più importanti, strettamente connesse alle siluriche, prendono parte alla formazione delle scogliere (Pleurotomaridi, Capulidi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] Urodeli, a mezzo dei più svariati organi dei più diversi organismi: ganglî, corpi grassi d'Insetti; epatopancreas di Gasteropodi; cuore, fegato di Pesci; estratti embrionali di pollo; tiroide, cervello di Mammiferi, ecc., sia viventi sia uccisi col ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] per la classificazione dei terreni (ammoniti e belemniti), talché le malacofaune cenozoiche sono costituite quasi esclusivamente di Gasteropodi e di Pelecipodi e questi - scomparsi ormai gl'inocerami, le rudiste (bivalvi sociali con guscio di grande ...
Leggi Tutto
TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809)
Pasquale Pasquini
Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] cercaria abbandona l'ospite e dopo un breve periodo di vita libera può infettare un secondo ospite intermedio (Vermi, Gasteropodi, larve di Insetti, Crostacei, ecc.) nei tessuti del quale, perduta la coda, si incista (metacercaria) o può addirittura ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] molto, rispetto al Tanganica, per quanto riguarda i Molluschi; il lago contiene sette famiglie e 11 generi di Gasteropodi, con un totale di 28 specie, undici delle quali endemiche, appartenenti ai generi Vivìparus, Ampullaria, Lanistes, Limnaea ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] non presentano apparato vulnerante.
Altre ghiandole velenose senza apparato vulnerante sono le ghiandole salivari di molti Gasteropodi che in taluni casi secernono anche sostanze fortemente irritanti come l'acido solforico secreto della ghiandola ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] I numerosi bivalvi hanno caratteri marini (Adacna, Monadacna, Didacna, Cardium) o d'acqua dolce (Dreissenia); i gasteropodi presentano piuttosto caratteri fluviali. Fra i crostacei, notevolissimi per i loro caratteri marini sono numerosi misidacei ed ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] è costituita da due ossa unite esclusivamente da tessuto cutaneo e muscolare. Gli organismi trituratori (Insetti e Gasteropodi), generalmente fitofagi, riducono invece l'alimento in minuti frammenti, utilizzando a questo scopo una struttura interna ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...