HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] gen. Spelerpes, che si trova presente anche nella fauna paleartica. Varie specie di pesci d'acqua dolce, unitamente a numerosi gasteropodi terrestri e d'acqua dolce e a numerose specie d'Artropodi, completano il quadro della fauna dell'Isola di Haiti ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] di adeguatezza nei gruppi più svariati: così, fra i Molluschi, interessantissima è la seriazione evolutiva che nei Gasteropodi, attraverso l'atrofia delle branchie e la vascolarizzazione e pieghettatura della parete, conduce la cavità palleale a ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] o Posidonomya, di mare anche profondo, e le Carbonicola, Anthracomya, ecc. d'acqua dolce; la somiglianza dei Gasteropodi con quelli devonici (prevalenti i generi Euomphalus, Bellerophon, Loxonema) e la comparsa dei Polmonati terrestri; la diminuzione ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] studio dei quali derivarono nuove idee sull'affinità dei Molluschi con gli Anellidi, nonché sulla natura dei Molluschi ancestrali. I Gasteropodi si ritrovano a tutte le grandi profondità fino a 10.445-10.887 m sia nel Pacifico che nell'Atlantico, con ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] qualche altro che vive a 6000 m.) sono notevolmente più piccole di quelle viventi in profondità minori. Altrettanto avviene pei Gasteropodi, che, però, scendono un po' meno in basso, poiché la profondità massima donde furono estratti è di 5000 metri ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] cieche, del Missouri e del Texas), pesci (di cui parecchi ciechi), molti insetti, aracnidi, miriapodi, crostacei, piccoli gasteropodi terrestri e d'acqua dolce, alcuni vermi (planarie, lombrici, ecc.), numerosi protozoi. In parte sono carnivori, in ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] non è dimostrato con certezza. I fatti più attendibili furono visti nelle cellule sessuali e specialmente in quelle di Gasteropodi polmonati; in queste vi sono dei corpi a contenuto lipoideo (dittosomi) incurvati e strettamente addossati all'idiosoma ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] ricordati i generi Venus, Cytherea, Tellina, Corbula, Leda, Lucina, Cardium, Cyrena. Straordinario sviluppo assumono i Gasteropodi; le grandi specie del genere Cerithium sono caratteristiche dell'Eocene. Per la provincia mediterranea importante il ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] Neanthes succinea, ecc.), da bivalvi (Cerastoderma glaucum, Abra ovata, Crassostrea sp., Mytilus galloprovincialis, ecc.) e gasteropodi (Hydrobia sp.). Anche i crostacei vi sono rappresentati, con diverse specie di anfipodi, isopodi e decapodi. Sulla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] non poté essere fermato e l'alce fu portato all'estinzione. Tendenze simili furono osservate nel numero di spire dei gasteropodi marini, nei canini della tigre dai denti a sciabola e in numerosi altri casi. Studi successivi mostrarono che spiegazioni ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...