Geologia
In sedimentologia, deposito formato da particelle finissime, inorganiche e organiche, impregnato di acqua, formatosi essenzialmente mediante un processo di decantazione.
Tipi di fanghi
I f. sono [...] , occupano vastissime aree oceaniche di regioni tropicali e temperate; f. a pteropodi, costituiti dai resti calcarei di Gasteropodi pelagici con percentuali di coccoliti e Foraminiferi planctonici, coprono solo l’1% degli attuali fondi oceanici; f ...
Leggi Tutto
In geologia, il periodo più lungo dell’era mesozoica, che prende il nome da un calcare bianco, friabile costituito in gran parte da resti di microrganismi marini (Coccoliti, Foraminiferi e Tintinnidi), [...] , grandi Bivalvi aberranti e importanti come fossili guida, alcune nuove famiglie di Coralli coloniali e le Nerinee (Gasteropodi). Fra i Vertebrati dominano i Pesci Teleostei e i Rettili. Compaiono i primi rettili moderni: le tartarughe, palustri ...
Leggi Tutto
In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] Foraminiferi (generi Lepidocyclina e Miogypsina); importanza stratigrafica dei Lamellibranchi (specialmente Pettinidi e Ostreidi), dei Gasteropodi e degli Echinidi (Clypeaster, Scutella, Schizaster ecc.). Di peculiare importanza è poi l’invasione ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] importanza acquistò la flora marina con le alghe.
La fauna del G. è ricca di Bivalvi, Gasteropodi, Belemniti, Foraminiferi bentonici, Brachiopodi, Crinoidi, Echinidi, Spugne e Radiolari, Ostracodi e Tintinnidi, Protozoi Ciliati microscopici del ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] altri ritenuti forme primitive da tenere distinte come appartenenti a una nuova classe e da considerare come probabili antenati dei Gasteropodi e forse di tutti i Molluschi. Nel 1952, al largo della costa pacifica dell'America Centrale, nel corso di ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] di erosione o di deposito, o di fondi sabbiosi o fangosi. Sui fondi fangosi della platea continentale vivono Gasteropodi, Bivalvi, Anellidi, Policheti, Crostacei, Echinodermi e molte specie di pesci che rappresentano la fonte maggiore di raccolta ...
Leggi Tutto
CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe
Angiola Maria Maccagno
Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] della Cirenaica e un'altra collana sulla fauna maestrichtiana della Tripolitania. Di questa ultima studiò Molluschi (Lamellibranchi e Gasteropodi), comprendenti tra l'altro un genere e nove specie nuovi ed anche un nuovo genere di Pristidae; ilgruppo ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] l'opera e determinarono in essa la mancanza di un organico collegamento delle parti.
Opere: Saggio orittografico sulla classe dei Gasteropodi fossili dei terreni terziari del Piemonte, in collab. con G. Michelotti, in Mem. d. R. Accad. d. Scienze di ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] , rocce, pietre ecc. Il popolamento animale è molto abbondante e ricco di specie: sono presenti Molluschi Gasteropodi e Lamellibranchi, larve di Insetti, vermi (Turbellari, Nematodi, Oligocheti, Irudinei), Crostacei Anfipodi e Isopodi, Gastrotrichi ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...