Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi; comprende specie marine, litoranee, rappresentate anche nel Mediterraneo. Sono fossili del Giurassico. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi dalla conchiglia piccola, biconica. Vi appartengono 10 generi con specie diffuse nei mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
Subulinidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori, diffusi nelle regioni tropicali. Hanno conchiglia allungata, poligirata, con il vertice ottuso. Terrestri, si interrano nella stagione [...] asciutta ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi inclusi nella sistematica classica nei Prosobranchi Archeogasteropodi, o, secondo revisioni più recenti, negli Ortogasteropodi Neritoidi. Di piccole dimensioni, terrestri, [...] talvolta troglofile ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi comprendente molte specie, tipiche dei mari tropicali, con conchiglia turriculata, subulata, con molti giri di elica. Fossili dal Cretaceo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, elevata a ordine (Rodopimorfi) in alcune classificazioni. Hanno corpo piccolo, allungato, piatto, senza alcuna appendice, e di organizzazione molto semplificata. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi dell’ordine Pteropodi, con una conchiglia cartilaginea, non omologa a quella degli altri Pteropodi. Propri dei mari caldi e temperati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori dei paesi tropicali. Sono fra i più grandi molluschi terrestri (fino a 20 cm) con conchiglie vivacemente colorate. ...
Leggi Tutto
Urociclidi Famiglia di molluschi Gasteropodi Stilommatofori Polmonati, terrestri, africani. Hanno corpo allungato, limaciforme, mantello granuloso, scarsamente mucoso, conchiglia interna, ovale, sottile [...] come nei Limacidi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Basommatofori con conchiglia piccola rispetto al corpo; vivono per lo più lungo le coste marine. Presenti anche nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...