• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [410]
Sistematica e zoonimi [138]
Zoologia [190]
Biologia [31]
Biografie [19]
Geologia [18]
Medicina [18]
Botanica [14]
Paleontologia [13]
Anatomia comparata [12]
Biologia marina [9]

Ringiculidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi; hanno conchiglia priva di opercolo, breve, ventricosa, con elice conica, acuta. Comprende il solo genere Ringicula, con numerose specie di mari caldi e [...] temperati. Fossili dal Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – SPECIE

Fisidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati Basommatofori, con conchiglia sottile, sinistrorsa. In Italia, in acque dolci limpide, vivono diverse specie del genere Physa, per es.: P. fontinalis (conchiglia [...] di 8-12 mm) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI – SPECIE – ITALIA

Umbraculidi

Enciclopedia on line

Umbraculidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, che comprende specie provviste di una piccola conchiglia di forma auricolare, oppure rudimentale. Il genere Tylodina è rappresentato nel Mediterraneo; [...] Umbraculum vive nei mari tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – MEDITERRANEO – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

Testacellidi

Enciclopedia on line

Testacellidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Stilommatofori terrestri e carnivori; hanno corpo allungato, limaciforme, conchiglia piccola, auriforme, con poche spire, che ricopre solo una piccola parte [...] della superficie superiore del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CARNIVORI

Rissoidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi, marini, fitofagi, lunghi pochi millimetri, con conchiglia allungata, poche spire ornate di tubercoli o coste. Compaiono fossili nel Mesozoico, [...] ma si sviluppano nel Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MESOZOICO – MOLLUSCHI – FOSSILI

Clionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, ordine Pteropodi, privi di conchiglia, che comprende i generi Clione e Cephalobrachia, il primo dei quali presente in tutti i mari. Allo stesso ordine appartengono [...] i Cliopsidi (o Clionopsidi), con il solo genere Cliopsis dei mari caldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – PTEROPODI

Sifonaridi

Enciclopedia on line

Sifonaridi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre. Hanno capo discoidale, occhi non peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; [...] alcune specie hanno branchie secondarie come adattamento alla vita acquatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – PEDUNCOLATI – MOLLUSCHI – BRANCHIE – SPECIE

Basommatofori

Enciclopedia on line

Sottordine di Molluschi Gasteropodi Polmonati caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli, ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli. Vivono lungo [...] le spiagge marine o anche nell’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PEDUNCOLI

Valvatidi

Enciclopedia on line

Valvatidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi (o Eterostrofi) comprendente il solo genere Valvata, delle acque dolci. Erbivori; hanno corpo con l’estremità anteriore allungata, [...] sul lato sinistro una branchia contrattile, sul lato destro una branchia rudimentale; conchiglia ombelicata, turbinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – BRANCHIA

Filliroidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, comprendente animali pelagici, fosforescenti, dal corpo compresso, senza piede, con coda a forma di pinna, utilizzata nel nuoto. Nel Mediterraneo si trova [...] Phyllirhoe bucephala (lunga 15-26 mm), che emette una luce azzurro-violetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI – PELAGICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gasteropodi
gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteròpodi
neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali