Zefirinidi Famiglia (sinonimo di Janolidi) di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi. Vi appartengono i generi Proctonotus e Janolus, diffusi in diversi mari. ...
Leggi Tutto
Tenioglossi In alcune classificazioni gruppo di Molluschi Gasteropodi Cenogasteropodi, considerati sinonimo di Mesogasteropodi, in cui la radula, allungata e nastriforme, porta in ogni serie trasversale [...] 7 piastre dentate ...
Leggi Tutto
Scafandridi Famiglia (sinonimo di Cilicnidi) di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Cefalaspidei. Tutti marini, sono presenti nel Mediterraneo. Hanno conchiglia elicoidale, con spira non visibile dentro [...] cui l’animale si può nascondere completamente ...
Leggi Tutto
(o Dotoidi o Dotonidi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi. Cosmopolita, dei mari caldi, conta numerose specie nel genere Doto (sinon. Idulia), presenti anche nel Mediterraneo; di 6-12 mm di [...] lunghezza hanno colori vivaci (prevale il giallo) ...
Leggi Tutto
Famiglia (Janthinidae; v. fig.) di Molluschi Gasteropodi, inclusa nella sistematica classica nell’ordine Mesogasteropodi, in revisioni recenti inserita in alternativa nei taxa Hypsogastropoda o Neotaenioglossa. [...] Pelagici, carnivori, provvisti di una struttura per il galleggiamento, hanno conchiglia fragile, traslucida, violacea. La famiglia comprende anche forme fossili del Terziario ...
Leggi Tutto
Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le c. hanno ampia conchiglia [...] elicoidale destrorsa, che accoglie tutto il corpo dell’animale. L’epidermide secerne un muco adesivo, che, seccandosi all’entrata della conchiglia, può formare una membrana (pseudoepifragma), durante il ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune, senza validità sistematica, di quei Gasteropodi Polmonati Stilommatofori con conchiglia rudimentale nascosta nella massa del mantello, appartenenti alle famiglie Arionidi e Limacidi.
Nell’uso [...] comune il nome è esteso a indicare anche i Gasteropodi Polmonati Stilommatofori in cui è visibile la conchiglia.
Matematica
L. (o chiocciola) di Pascal Una concoide della circonferenza, avente il polo sulla circonferenza stessa. ...
Leggi Tutto
Denominazione che, in alcune classificazioni dei Molluschi, comprende le classi: Gasteropodi, Scafopodi, Lamellibranchi e Cefalopodi, cioè tutte a eccezione di quella degli Anfineuri. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] M. comprendono le classi (v.fig.): Anfineuri (da alcuni divisa in Poliplacofori e Aplacofori), Monoplacofori, Gasteropodi, Scafopodi, Bivalvi, Cefalopodi, di cui le ultime quattro costituiscono il gruppo dei Conchiferi. Alcune revisioni sistematiche ...
Leggi Tutto
Trasporti
Nell’attrezzatura navale, l’aletta con cui termina ogni marra dell’ancora.
zoologia O. di mare Nome comune di Molluschi Gasteropodi Archeogasteropodi Aliotididi del genere Haliotis. ...
Leggi Tutto
gasteropodi
gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteropodi
neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...