• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
138 risultati
Tutti i risultati [410]
Sistematica e zoonimi [138]
Zoologia [190]
Biologia [31]
Biografie [19]
Geologia [18]
Medicina [18]
Botanica [14]
Paleontologia [13]
Anatomia comparata [12]
Biologia marina [9]

Notocotilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Trematodi Echinostomidi, parassiti dell’intestino di Uccelli acquatici e di Mammiferi; compiono il loro ciclo, attraverso lo stadio di sporocisti e due generazioni di redie, nei [...] Gasteropodi. Le cercarie, in genere, sono provviste di appendice caudale; lo stadio di metacercaria si incista sulle piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – GASTEROPODI – INTESTINO – TREMATODI – MAMMIFERI

veliger

Enciclopedia on line

veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] individualizza in un potente organo per il nuoto, il velum. Nel v. dei Gasteropodi marini, oltre il velum, si distinguono il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LAMELLIBRANCHI – GASTEROPODI – METAMORFOSI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI

paguro

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito ai Crostacei Decapodi della superfamiglia Paguridei, comprendente 6 famiglie; hanno carapace ovale, addome generalmente asimmetrico, alloggiato in una conchiglia di Gasteropode o [...] diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di Gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIMBIOSI MUTUALISTICA – ANEMONI DI MARE – GASTEROPODE – CROSTACEI – DECAPODI

Adenopodi

Enciclopedia on line

Sottotipo (subphylum) di Molluschi suddiviso nelle due superclassi Conchiferi (➔) e Eterotecti (➔). Gli A. comprendono forme che, nel corso dell’evoluzione, hanno sviluppato il movimento strisciante e [...] accumulo di ghiandole mucose denominato ghiandola pedale. Tale struttura, che permane allo stadio adulto nei Solenogastri e nei Gasteropodi, si trasforma nella ghiandola dell’imbuto nei Cefalopodi e nella ghiandola del bisso nei Bivalvi, mentre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOLENOGASTRI – GASTEROPODI – CEFALOPODI – CONCHIFERI – MOLLUSCHI

Soricomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] sono separate, in Myosorex esiste una condizione intermedia. Hanno abitudini crepuscolari e notturne, per lo più terrestri; esistono anche specie buone nuotatrici. Si cibano di Insetti e altri Artropodi, vermi, Gasteropodi, ma anche di piante e semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SUNCUS ETRUSCUS – GASTEROPODI – INSETTIVORI – NUOTATRICI

tritone

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi. I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] del precedente, e il t. elvetico (Lissotriton helveticus), anch’esso di montagna. Hanno anche il nome di t. i Molluschi Gasteropodi Cimatidi del genere Charonia, a cui appartengono specie dalla grossa conchiglia, presenti anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ITALIA MERIDIONALE – SPERMATOFORA – GASTEROPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritone (2)
Mostra Tutti

coralli e anemoni di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coralli e anemoni di mare Giuseppe M. Carpaneto Animali che sembrano fiori Sembrano cespugli di piante fiorite sul fondo del mare e invece sono animali molto antichi. Coralli, madrepore e anemoni di [...] corona di tentacoli e un corpo carnoso, posato sugli scogli o sui gusci di altri animali, per esempio sulle conchiglie dei Gasteropodi. Famosa è la simbiosi mutualistica tra l'attinia e un piccolo crostaceo, il paguro; l'attinia vive attaccata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BARRIERE CORALLINE – STELLE SERPENTINE – ASESSUALMENTE – INVERTEBRATI – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coralli e anemoni di mare (4)
Mostra Tutti

larve

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

larve Giuseppe M. Carpaneto Animali in via di sviluppo Moltissimi animali, al momento della nascita e nelle prime fasi dello sviluppo, assomigliano poco ai loro genitori. La forma del corpo, l’alimentazione [...] marine e i cetrioli di mare, si chiamano rispettivamente brachiolarie e auricularie. Le trocofore, larve degli Anellidi, dei Molluschi Gasteropodi (lumache di mare) e di altri gruppi imparentati con essi hanno la forma di una trottola, con un ciuffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CETRIOLI DI MARE – RICCI DI MARE – STELLE MARINE – INVERTEBRATI – ACQUA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larve (2)
Mostra Tutti

stelle, gigli e cetrioli di mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stelle, gigli e cetrioli di mare Giuseppe M. Carpaneto Il popolo della scogliera Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] . Molte stelle marine sono predatrici specializzate di Molluschi e usano le loro braccia, munite di ventose, per rovesciare i Gasteropodi o per aprire la conchiglia dei Bivalvi. L’apparato digerente si ramifica all’interno delle braccia e può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – BARRIERE CORALLINE – ANEMONE DI MARE – STELLE DI MARE – RICCI DI MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stelle, gigli e cetrioli di mare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gasteropodi
gasteropodi gasteròpodi (o gastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Gasteropoda (o Gastropoda), comp. di gastero- (o gastro-) e -poda (v. -pode)] (sing. -e, più raram. -o). – Classe di molluschi con oltre 80.000 specie sparse in tutto il mondo,...
neogasteròpodi
neogasteropodi neogasteròpodi (o neogastròpodi) s. m. pl. [lat. scient. Neogastropoda, comp. di neo- e Gastropoda: v. gasteropodi]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi, caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali