FOIXDE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean deFoix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] (II) vedovo di Giovanna di Monferrato, figlia dì Maria di Gaston (IV) deFoix, e quindi imparentata con la Foixde Candale.
Il 10 dic. 1490 Ludovico (II) aveva inviato presso GastondeFoixde Candale, per chiederne in sposa la sorella, G. Caroli ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] un terribile massacro, uscirono vincitori i Francesi, ma a prezzo della perdita di molti capitani e dello stesso GastondeFoix.
Testimonianza della drammatica situazione in cui si trovò G. in quel frangente sono le lettere da Roma del cardinale ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] , il recupero perché asserragliati i Francesi nel castello. E manca l'artiglieria per bombardarlo. Sbaragliato, intanto, Baglioni da GastondeFoix, la situazione si capovolge: assediato ora il G. dai Francesi e da quelli entrati da fuori e da quelli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] GastondeFoix. Nel quadro della riscossa della Lega dopo la morte del Foix alla battaglia di Ravenna, il F. insieme con Lorenzo de Brignole-Sale, 109 C 5, cc. 113 s.; B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani in Rerum Ital. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] C. era a Faenza. La guerra contro i Francesi stava per riprendere nelle Romagne. Ai primi dell'aprile del 1512 GastondeFoix si mosse contro Ravenna. Negli stessi giorni il C. entrò con sessanta uomini d'arme, cento cavalli leggeri e seicento fanti ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] a Padova con il figlio, il 7 maggio 1511 si scontrò a Massa Finalese con l'esercito francese guidato da GastondeFoix, ma venne nuovamente catturato.
La nuova prigionia fu fortunatamente più breve della prima, dal momento che venne liberato già nell ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] difesa. Poi, dopo il crollo della potenza francese in Italia seguito alla pur vittoriosa battaglia di Ravenna e alla morte di GastondeFoix, fu il D., il 22 giugno 1512, a guidare la legazione di otto ottimati genovesi che portò a Giano Fregoso la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] ad occupare Bergamo, insieme con la cavalleria di Pietro da Longhena: lamossa si rivelò inopportuna, giacché GastondeFoix approfittò della dispersione delle forze veneziane per rioccupare Brescia, il cui presidio non seppe resistere al contrattacco ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] difese dai Francesi; questi ultimi, tuttavia, il 5 febbr. 1512 dovettero cedere Brescia ai Veneziani. Il 19 febbraio GastondeFoix riconquistò Brescia per conto del re di Francia; due giorni dopo il G., oltre a recare le congratulazioni del ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] duca di Ferrara, Ercole d'Este, di Ludovico il Moro, di Lorenzo de' Medici e di Alfonso II d'Aragona. Nel 1492, sempre a , distruggendone le case.
Di lì a poco però Gastone di Foix, dopo essersi sbarazzato di scarse e isolate resistenze, raggiunse ...
Leggi Tutto