• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [24]
Storia [16]
Arti visive [12]
Religioni [5]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [2]
Temi generali [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]

GHIVIZZANO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIVIZZANO, Angelo Raffaele Tamalio Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] difese dai Francesi; questi ultimi, tuttavia, il 5 febbr. 1512 dovettero cedere Brescia ai Veneziani. Il 19 febbraio Gaston de Foix riconquistò Brescia per conto del re di Francia; due giorni dopo il G., oltre a recare le congratulazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOIX

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Georges BOURGIN * Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Ariège. È situata in pittoresca posizione, a 406 m. s. m., alla confluenza dell'Arget nell'Ariège. [...] , Parigi 1629; H. Castillon, Hist. du comté de Foix, Tolosa 1852; E. Roschach, Foix et Comminges, Parigi 1866; H. Courteault, Gaston IV, comte de Foix, Tolosa 1895, voll. 2; A. De Ruble, Le mariage de Jeanne d'Albret, Parigi 1877; Vidal, Schisme et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX (1)
Mostra Tutti

Medinaceli

Enciclopedia on line

Medinaceli Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] re cattolici in ducato (1491). Primo conte di M. fu Bernard de Foix (bastardo di Gaston III, detto Phoebus; ➔ Foix), che sposò Isabel de la Cerda da cui i discendenti presero il nome. Luis de la Cerda fu nominato duca di M. da Ferdinando il Cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO VI IL VALOROSO – JUAN DE LA CERDA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

BANCHETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BANCHETTO P. Mane Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] a tavola mentre gli altri lo fanno prima di sedersi. Le copie miniate delle Chroniques di Jean Froissart (1369-1405) mostrano Gaston III de Foix mentre si lava le mani prima di sedere a tavola (Henisch, 1976). Ogni convitato si siede al posto che gli ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ILDEGARDA DI BINGEN – ALFONSO X IL SAGGIO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

GASTONE III, detto Phoebus, conte di Foix

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTONE III, detto Phoebus, conte di Foix Nato nel 1331 da Gastone II di Foix e da Eleonora di Comminges, sposo, dal 1348, di Agnese di Navarra, figlia del re di Navarra Filippo d'Évreux, ebbe parte [...] e raffinato teatro di vita cavalleresca del suo tempo. Ebbe per ospite, fra gli altri, Froissart (v.); scrisse egli stesso un trattato sulla caccia, molto noto. Bibl.: J.N. de Madaune, Gaston Phoebus, comte de Foix et souverain de Béarn, Pau 1865. ... Leggi Tutto

York, Edward duca di

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1373 - m. Azincourt 1415) di Edmund of Langley; conte di Rutland (1390), ebbe importanti cariche sotto il cugino Riccardo II, che aiutò contro i lords appellants (1397). Avendo avuto in compenso [...] alla vita del re. Liberato e tornato in possesso dei suoi dominî, militò con Enrico nel Galles e in Francia, dove morì nella battaglia di Azincourt. Tradusse in inglese il Livre de chasse di Gaston Phebus duca di Foix (The maystre of the game). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO II – GLOUCESTER – ENRICO IV – FRANCIA – RUTLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su York, Edward duca di (1)
Mostra Tutti

ARLECCHINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] (p. e. il Marivaux, il Saint-Foix, il Boissy e sopra tutti il Florian, ventina d'anni, e già nasceva a La Haye de Touraine (1596) quel terribile filosofo, nelle cui Hellequin, in Études romanes dédiées à Gaston Paris, Parigi 1890, e, particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – PIER IACOPO MARTELLI – CATERINA DE' MEDICI – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLECCHINO (2)
Mostra Tutti

BÉARN

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] possesso del Béarn. Il dominio dei conti di Foix, specie con Gaston-Phoebus, segna il periodo più brillante della storia del . Infatti, passato il Béarn a Isabella di Foix, moglie di Archambaud de Grailly, gli Stati ne riconobbero la sovranità solo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – MARGHERITA D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉARN (1)
Mostra Tutti

PAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAU (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] estremità d'un altipiano che domina la ridente vallata del "Gave de Pau", nel punto di confluenza con l'Ousse, dinnanzi ai agglomerazione urbana attorno al castello. Nel 1464 ebbe da Gastone IV di Foix una carta, con concessione di fiere e di mercati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAU (1)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] la composizione del Livre du roi Modus et de la reine Racio, la parte del trattato dedicata all'arte venatoria sarebbe stata ampiamente riutilizzata da un nobile guascone: Gaston Phébus, conte di Foix (1331-1391), così soprannominato a causa della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali