• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Medicina [196]
Patologia [64]
Biologia [55]
Biografie [41]
Farmacologia e terapia [33]
Chimica [31]
Anatomia [20]
Biochimica [20]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [16]

ectasia

Enciclopedia on line

In patologia, dilatazione degli organi o di parte di organi tubolari per cause varie: vizi di sviluppo (bronchiectasie, rene cistico); diminuita resistenza dei tessuti per condizioni costituzionali (varici, [...] enfisema polmonare); processi degenerativi o infiammatori (e. aortica); reazione anatomica con significato compensatorio per ostacoli alla meccanica funzionale (e. gastrica per stenosi pilorica ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

neurotensina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

neurotensina Peptide attivo nel sistema nervoso isolato inizialmente dall’ipotalamo come fattore stimolante della secrezione salivare. La neurotensina è largamente presente in varie aree cerebrali e [...] , soprattutto gastrointestinali. In periferia, questo peptide sembra inibire la secrezione di gastrina e la motilità gastrica, e interferire nella regolazione della pressione del sangue provocando ipotensione. A livello di sistema nervoso centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRESSIONE DEL SANGUE – NEUROTRASMETTITORI – MORBO DI PARKINSON – SINDROME DI DOWN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neurotensina (2)
Mostra Tutti

eterotopia

Dizionario di Medicina (2010)

eterotopia Fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale: un esempio di e. è dato dagli stimoli elettrici che provocano extrasistoli cardiache, poiché hanno [...] nodo del seno. ● In anatomopatologia, abnorme situazione congenita di un organo, lo stesso che ectopia. ● In gastroenterologia, e. gastrica, presenza di isole di mucosa gastrica nell’esofago o nell’intestino; ha significato di lesione precancerosa. ... Leggi Tutto

gastrodigiunostomia

Enciclopedia on line

Anastomosi chirurgica tra lo stomaco e il primo tratto del digiuno. Viene eseguita a seguito di resezione gastroduodenale (asportazione dei due terzi inferiori dello stomaco e del breve tratto iniziale [...] aderenze ecc. Gastroduodenostomia Anastomosi tra lo stomaco e il duodeno, eseguita in passato dopo resezione pilorica, gastrica ecc. È stata sostituita dalla gastroenterostomia, anastomosi chirurgica tra stomaco e intestino. Quest’ultima ha numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO – RESEZIONE – DUODENO – STOMACO – PILORO

ACIDOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sale cloridrico della betaina: la formula di costituzione è la seguente: È una sostanza in cristalli incolori, solubile in acqua, nella quale s'idrolizza fortemente, per cui agisce come l'acido cloridrico [...] libero: è stato indicato come succedaneo dell'acido cloridrico nella terapia dell'anacloridria gastrica; mescolato con la pepsina, forma l'acidolpepsina: si usa dopo i pasti in compresse da gr. o,50 in mezzo bicchiere d'acqua. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – PEPSINA – BETAINA

BRINTON, malattia di

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiama così, dal nome del medico inglege William Brinton (1823-67) che ne diede la descrizione completa, o con quello di linite plastica, una particolare e rara affezione dello stomaco caratterizzata [...] da impiccolimento dell'organo, rigidità e aumento di spessore delle pareti. Le lesioni più frequentemente sono estese alla zona piloro-gastrica (e in questa forma si ha incontinenza del piloro); meno spesso sono limitate al corpo dello stomaco senza ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BRINTON – ORGANO

gastrorrafia

Dizionario di Medicina (2010)

gastrorrafia Sutura dello stomaco. Si pratica nel corso di un intervento sul viscere, qualora lo si sia sezionato per asportarne una parte o per rimuovere corpi estranei non rimuovibili endoscopicamente [...] taglienti o appuntiti); un altro caso in cui si pratica la g. è la perforazione dello stomaco per ulcera gastrica, che momentaneamente non si può asportare con il classico intervento di gastroresezione per le critiche condizioni del paziente, che ... Leggi Tutto

rigurgito

Enciclopedia on line

medicina R. esofageo, emissione dalla bocca di saliva e materiale alimentare deglutito ma non pervenuto nello stomaco, o subito rifluito dallo stomaco prima di avere subito l’azione del succo gastrico, [...] sintomo di alterazioni funzionali o organiche dell’esofago; il r. gastro-esofageo invece è acido e dipende da ipersecrezione gastrica o da grave ristagno nello stomaco. R. del lattante Emissione di una parte del latte, ancora liquido, subito dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: ESOFAGO – STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigurgito (1)
Mostra Tutti

SCAMPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster) Angelo Senna Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] (Nephropsidae). Lo scampo è di forma allungata e snella, con scudo compresso ai lati, provvisto di denti nella regione gastrica e di tre serie di tubercoletti nella parte posteriore; il rostro ha spine laterali, gli occhi sono reniformi, bene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMPO (1)
Mostra Tutti

sulindac

Dizionario di Medicina (2010)

sulindac Farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS), analogo dell’indometacina per struttura chimica, avendo però minor potenza antinfiammatoria; si comporta per la maggior parte come un profarmaco [...] mentre solo una minima parte agisce nell’organismo come tale (sulfossido). Solo una minima parte del s. espone la mucosa gastrica all’azione lesiva tipica dei FANS, per cui è meglio tollerato a questo livello rispetto all’indometacina. La sua azione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINFIAMMATORIO NON STEROIDEO – ARTRITE REUMATOIDE – CICLOSSIGENASI – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
gastricismo
gastricismo s. m. [der. di gastrico]. – In medicina, termine generico e poco usato per designare i disturbi funzionali dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali