• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Medicina [196]
Patologia [64]
Biologia [55]
Biografie [41]
Farmacologia e terapia [33]
Chimica [31]
Anatomia [20]
Biochimica [20]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [16]

SITOFOBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SITOFOBIA (dal gr. σῖτος "frumento, cibo" e ϕόβος "paura") Ernesto Lugaro Sintoma psicopatico che consiste nel rifiuto ostinato del cibo. Ha diverso meccanismo a seconda delle diverse malattie mentali. [...] per inanizione o da un delirio d'indegnità. Nei confusi deriva da ripugnanza, da condizioni anormali dell'innervazione gastrica, da profonda ottenebrazione della coscienza; nei deliranti di persecuzione può essere ispirato dal timore di veneficio; in ... Leggi Tutto

mucina

Dizionario di Medicina (2010)

mucina Glicoproteina che rappresenta il principale componente del prodotto di secrezione dei tessuti epiteliali del tratto respiratorio, gastrointestinale e genitale, e che ha il compito di lubrificare [...] la molecola altamente idrofila. A livello dello stomaco, la m. forma un denso gel protettivo che riveste la mucosa gastrica, impedendo che questa venga danneggiata dall’acido cloridrico prodotto dalle cellule parietali. La sintesi della m. può essere ... Leggi Tutto

bicarbonati

Enciclopedia on line

Sali monosostituiti dell’acido carbonico, formati cioè da un metallo Me e dal radicale monovalente −HCO3, quindi di formula generale MeHCO3. Tutti i b. (eccetto quello di sodio) sono più facilmente solubili [...] gli acidi. Con il nome di b. si intende nell’uso comune quello di sodio, NaHCO3, la cui somministrazione terapeutica era indicata per neutralizzare l’iperacidità gastrica e fluidificare il catarro bronchiale. È tuttora usato negli stati acidosici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ACIDO CARBONICO – SODIO

SUBFRENICO, ASCESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBFRENICO, ASCESSO Leonardo Alestra . È una raccolta di pus al disotto della cupola diaframmatica: a destra fra il diaframma e il fegato, a sinistra tra il diaframma e lo stomaco o il colon o la milza. [...] : affezioni purulenti del fegato o delle vie biliari, dei reni, del pancreas, dell'appendice, della milza; ulcera gastrica o duodenale perforata, cisti da echinococco suppurata, carie delle costole inferiori, ecc. Nella cavità ascessuale può essere ... Leggi Tutto

BROMURO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I bromuri sono i sali dell'acido bromidrico (v. bromo), e hanno molta importanza in famiacologia. Essi (BrNa, BrK, ecc.) godono di particolari proprietà depressive delle funzioni psichiche e dei riflessi, [...] e vengono facilmente assorbiti dalle mucose (donde il vantaggio della somministrazione per via gastrica), ma si eliminano piuttosto lentamente per le urine, per la saliva, ecc., donde una loro azione cumulativa. L'azione deprimente e sedativa dei ... Leggi Tutto
TAGS: DEPRESSIONE PSICHICA – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI GRASSI – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMURO (1)
Mostra Tutti

SCHWANN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWANN, Theodor Primo Dorello Anatomista, nato il 7 dicembre 1810 a Neuss, morto il 12 gennaio 1881 a Colonia. Frequentò le università di Bonn, di Würzburg e di Berlino: fu coadiutore di J. Müller. [...] e importanti lavori in campi diversi della biologia: sono specialmente noti quelli contro la generazione spontanea, sulla digestione gastrica, sulle fermentazioni, sulle fibre nervose; in quest'ultimo lavoro (Über den Verlauf und die Enden der Nerven ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWANN, Theodor (2)
Mostra Tutti

MOYNIHAN lord Berkely, George Andrew

Enciclopedia Italiana (1934)

MOYNIHAN lord Berkely, George Andrew Mario Donati Chirurgo, nato a Malta il 2 ottobre 1865, studiò a Leeds, Londra e Berlino. Chirurgo alla Leeds' General Infirmary dal 1907 al 1927, insegnò clinica [...] linea; e non solo fra i chirurghi inglesi. Particolarmente la chirurgia dello stomaco, e soprattutto quella dell'ulcera gastrica e duodenale, ebbero da lui illustrazione e sviluppo, ma egli contribuì anche ai progressi della chirurgia della milza ... Leggi Tutto

amoxicillina

Dizionario di Medicina (2010)

amoxicillina Farmaco impiegato da solo, o in associazione con l’acido clavulanico (che ne aumenta la potenza e lo spettro d’azione), nella terapia di molte infezioni comuni: flogosi batteriche delle [...] nella terapia eradicante dell’Elicobacter Pylori, associato a un altro antibiotico o a un antiparassitario e a un inibitore di pompa protonica gastrica. L’a. è un antibiotico beta-lattamico, appartenente al gruppo delle pennicilline semisintetiche. ... Leggi Tutto
TAGS: VIE RESPIRATORIE – ANTIBIOTICO – GRAVIDANZA – DERMATITI – PEDIATRIA

atropina

Dizionario di Medicina (2010)

atropina Alcaloide, estratto dalle foglie e dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger, ecc.). L’a. non sempre preesiste come tale nel [...] . L’a. svolge azione inibente sul sistema nervoso vegetativo parasimpatico: dà diminuzione o arresto delle secrezioni salivare, gastrica, bronchiale e sudorale, aumento della frequenza dei battiti cardiaci e, in caso di avvelenamento, anche disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – HYOSCIAMUS NIGER – ESTERI FOSFORICI – ANESTESIOLOGIA – BELLADONNA

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Patologo, nato a Catania l'8 marzo 1880; si laureò a Roma nel 1903. Professore incaricato di patologia nell'università di Cagliari (1914-20), poi titolare in quelle di Messina (1921) e di Pavia (dal 1923). [...] S'è occupato di varî problemi nel campo della chirurgia sperimentale e clinica (chirurgia delle arterie, fisiopatologia dell'ipofisi, ulcera gastrica, colecisti, milza, ecc.) e specialmente dell'etiologia e della cura dei tumori (v. cancro; tumori). ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CATANIA – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Vocabolario
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
gastricismo
gastricismo s. m. [der. di gastrico]. – In medicina, termine generico e poco usato per designare i disturbi funzionali dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali