GENGIVA (lat. gingiva; fr. gencive; sp. encía; ted. Zahnfleisch; ingl. gum)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
È quella parte della mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle [...] erronee intorno all'evenienza di una lesione emorragipara d'altri organi del canale digerente, p. es. di un'ulcera gastrica. Emorragie gengivali hanno luogo in malattie infiammatorie del cavo orale (v. stomatite) e nei rari casi di carcinoma delle ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] A. In Italia incidono con alcune migliaia di casi ogni anno. Penetrate per via orale e superata l'acidità gastrica, le salmonelle invadono la mucosa dell'intestino tenue dove avviene la loro moltiplicazione. In genere, l'infezione resta limitata ...
Leggi Tutto
pompa ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare. Le p. i. sono canali formati da proteine di membrana che consentono il passaggio in entrata e in uscita di alcuni ioni, come [...] ATP idrolizzata.
H'+/K+-
ATPasi. Regola la secrezione degli ioni H+ nella mucosa gastrica; gli ioni H+ secreti sono utilizzati per formare l’HCl del succo gastrico. I farmaci cosiddetti inibitori della p. protonica agiscono bloccando l’enzima H+/K ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] bevande gassose, che possono essere nocive per le distensioni meteoriche dello stomaco, l'eccesso di alcali sulla secrezione gastrica, anche escludendo la possibilità d'intossicazioni da residui solforici o da tracce di piombo per metodi impropri di ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] del pasto principale oscilla fra le cinque e le sette ore. Attraverso il piloro (che è chiuso durante la digestione gastrica) avviene il vuotamento del chimo nel duodeno e l'inizio della digestione intestinale. Il chimo acido subisce l'azione chimica ...
Leggi Tutto
SANDALO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Legno di due sorta: bianco e rosso. Il sandalo bianco è fornito dal Santalum album L., albero alto 10 m., della famiglia Santalacee che vive nelle [...] ; nello stadio acuto può accentuare lo stato irritativo della mucosa uretrale. Per evitare la possibile irritazione della mucosa gastrica si somministra racchiuso in capsule e a stomaco pieno. Sono stati proposti varî derivati dell'olio di sandalo ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] , anche pratico, è l'azione della morfina sul tubo digerente: essa si esplica attraverso la riduzione della secrezione gastrica acida, il ritardo nello svuotamento dello stomaco e il rallentamento del transito intestinale, dovuto ad aumento del tono ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] . Il quadro clinico è caratterizzato dalla comparsa di diarrea, dolori addominali, meteorismo, borborigmi, nausea, vomito, pirosi gastrica. Il fenomeno immunologico, che più spesso è alla base dell'allergia alimentare e di quella gastrointestinale, è ...
Leggi Tutto
zinco
Elemento chimico, metallo di colore bianco-azzurrastro. Lo z. è un oligoelemento e rappresenta un normale costituente dei tessuti animali (nei Mammiferi abbonda soprattutto nel cervelletto, fegato, [...] utilizzato per promuovere terapeuticamente la cicatrizzazione delle ferite e può trovare impiego anche nel trattamento dell’ulcera gastrica. La quantità massima giornaliera consigliata è di ca. 30 mg. Fenomeni di tossicità acuta si manifestano sotto ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] intestinale, per la presenza di una gastrite atrofica o l’assenza dello stomaco per cause chirurgiche; una patologia gastrica infatti è responsabile del deficit di fattore intrinseco, una mucoproteina secreta dalle cellule mucoidi delle ghiandole ...
Leggi Tutto