• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
33 risultati
Tutti i risultati [447]
Farmacologia e terapia [33]
Medicina [196]
Patologia [64]
Biologia [55]
Biografie [41]
Chimica [31]
Anatomia [20]
Biochimica [20]
Fisiologia umana [19]
Zoologia [16]

atropina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] dilatazione delle pupille (per concomitante prevalenza del sistema simpatico), diminuzione o arresto delle secrezioni salivare, gastrica, bronchiale e sudorale, aumento della frequenza dei battiti cardiaci. In caso di avvelenamento, provoca disturbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – HYOSCIAMUS NIGER – BELLADONNA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atropina (2)
Mostra Tutti

FANS

Enciclopedia on line

Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] ulcera, emorragia), poiché le prostaglandine svolgono naturalmente un’azione protettiva sulla mucosa gastrica; per questo è opportuno associare al trattamento antiflogistico con FANS una terapia con farmaci citoprotettori, in grado cioè di proteggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ARTRITE REUMATOIDE – ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE – CICLOSSIGENASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANS (1)
Mostra Tutti

belladonna

Enciclopedia on line

Erba perenne (Atropa belladonna) della famiglia Solanacee. Ha radice carnosa, fusti eretti alti 1 m circa, ramificati in alto, foglie grandi, quelle dei rami accompagnate da un’altra foglia più piccola [...] , dilatazione dei bronchi, diminuzione del tono della muscolatura intestinale e degli sfinteri, diminuzione della secrezione gastrica, salivare, sudorale, bronchiale ecc.; è quindi indicata nelle brachicardie di origine vagale, nell’asma bronchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECREZIONE GASTRICA – ATROPA BELLADONNA – ASMA BRONCHIALE – SOLANACEE – ALCALOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su belladonna (2)
Mostra Tutti

cocaina

Enciclopedia on line

Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] meno tossici. Somministrata o assunta topicamente (la cocaina è assorbita con facilità dalle mucose, con parziale eccezione per quella gastrica, dato che l’ambiente acido dello stomaco può inattivare una parte dell’alcaloide) o per via iniettiva o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERYTHROXYLON COCA – ALLUCINAZIONI – ODONTOIATRIA – CLOROFORMIO – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocaina (3)
Mostra Tutti

PSICOFARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFARMACOLOGIA Eugenio Paroli . Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] psicosomatica, che portarono all'adozione degl'ipnotici e dei sedativi nella terapia di affiancamento dell'ulcera gastrica, dell'ipertensione arteriosa, delle manifestazioni viscerali degli stati ansiosi; agli esperimenti che tra gli anni Trenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – COMPORTAMENTO INNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACOLOGIA (4)
Mostra Tutti

ISTAMINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISTAMINA Umberto SERAFINI . L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] intestinali, ma non agisce sulla secrezione del latte e del sudore. La spiccata azione dell'istamina sulla secrezione gastrica è utilizzata per lo studio dell'attività secretoria dello stomaco. La cute reagisce all'iniezione intradermica di istamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – GHIANDOLE SURRENALI – SHOCK ANAFILATTICO – SEGALA CORNUTA – ANTISTAMINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTAMINA (3)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] effetto purgativo, ecc. Infine col processo dello "scambio ionico" talune resine sono in grado rispettivamente di neutralizzare l'acidità gastrica (adsorbimento di H+), di ridurre la iperpotassiemia uremica (per scambio di H+ con K+) o di fissare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

cefalosporine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cefalosporine Matilde Manzoni Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] quanto presentano una maggior stabilità a pH acido, che consente il superamento del principio attivo della barriera gastrica, unitamente a un più ampio spettro di attività nei confronti dei microrganismi, compresi alcuni gram-negativi, responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GIUSEPPE BROTZU – PEPTIDOGLICANO – MICROBIOLOGIA – MICRORGANISMI – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporine (2)
Mostra Tutti

IPNOTICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPNOTICI (XIX, p. 481) Leonardo DONATELLI Dopo l'avvento dei barbiturici e l'introduzione in terapia del Veronal e degli altri derivati, gli studî si sono indirizzati a ricercare quali di questi composti [...] la picrotossina, il cardiazolo, la coramina, la stricnina, a dosi refratte e proporzionate alla gravità dell'avvelenamento. La lavanda gastrica può essere fatta fino a che non è comparso il coma, cioè quando l'individuo è ancora sveglio e cosciente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

ERITROMICINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] orale: l'eritromicina è infatti assorbita facilmente dalla mucosa gastro-intestinale. Tuttavia, poiché l'acidità del succo gastrico esercita un'azione inattivante sull'antibiotico, le compresse di e. vengono protette da uno speciale rivestimento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – STERILIZZAZIONE – SUCCO GASTRICO – OLEANDOMICINA – STAFILOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMICINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
gastricismo
gastricismo s. m. [der. di gastrico]. – In medicina, termine generico e poco usato per designare i disturbi funzionali dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali