• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [68]
Patologia [20]
Biologia [14]
Farmacologia e terapia [13]
Biografie [11]
Chimica [9]
Anatomia [8]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [5]
Industria [5]

adelomorfe, cellule

Enciclopedia on line

Cellule delle ghiandole gastriche (dette anche cellule principali), prive di forma ben definita e in cui sono evidenti i granuli di secrezione (pepsinogeno); si distinguono dalle cellule delomorfe, con [...] granuli più minuti, che secernono l’acido cloridrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO

Ulmaridi

Enciclopedia on line

Ulmaridi Famiglia di Cnidari Scifozoi Discomeduse Semeostomee. Meduse provviste di tasche gastriche piccole, comunicanti con il canale marginale per mezzo di canali perradiali e interradiali ramificati. [...] Ulmaris prototypus, con 8 tentacoli marginali, è una specie dell’Atlantico meridionale. Aurelia è un genere cosmopolita che comprende Aurelia aurita, specie comune nel Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – SEMEOSTOMEE – SCIFOZOI – CNIDARI – SPECIE

ematemesi

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, vomito di sangue proveniente dall’apparato digerente: si verifica nelle emorragie esofagee, gastriche, duodenali; è per lo più sintomo di ulcera gastrica o di cirrosi epatica. La [...] cura richiede digiuno, immobilità, emostatici per uso orale e parenterale e particolari accorgimenti chirurgici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CIRROSI EPATICA – EMORRAGIE – DUODENALI – ESOFAGEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematemesi (2)
Mostra Tutti

ruminazione

Dizionario di Medicina (2010)

ruminazione Reflusso abituale o periodico del cibo dallo stomaco nella bocca in seguito a contrazioni antiperistaltiche gastriche ed esofagee, che si possono produrre per varie cause, anche di natura [...] nevrotica. Il fenomeno è osservabile anche in età pediatrica (soprattutto in bambini sofferenti per deprivazione affettiva e per mancanza di stimoli ambientali), nel qual caso si usa abitualmente il termine ... Leggi Tutto

nizatidina

Dizionario di Medicina (2010)

nizatidina Farmaco inibitore dei recettori gastrici H2 dell’istamina, usato nel trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica, per le esofagiti da reflusso e per altre malattie gastriche acido-correlate. ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGITI – RECETTORI – GASTRICHE – ISTAMINA – FARMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nizatidina (1)
Mostra Tutti

escrezione

Dizionario di Medicina (2010)

escrezione Insieme dei vari processi e atti con i quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine (sebacee, sudoripare, ceruminose, gastriche, intestinali, [...] pancreas, fegato, ecc.). In senso più ampio, l’attività di quelle ghiandole o apparati ghiandolari che hanno il compito di espellere dall’interno dell’organismo i materiali catabolici o di rifiuto, e che ... Leggi Tutto

gastroprotettori, farmaci

Enciclopedia on line

Sostanze medicinali la cui finalità è quella di proteggere la mucosa dello stomaco (mucosa gastrica) dall’eccessiva produzione di succhi acidi e di prevenire la comparsa di ulcere gastriche. Esistono diverse [...] classi di g. che, attraverso differenti meccanismi, agiscono inibendo la secrezione acida a livello dello stomaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GASTRICA – MUCOSA

lansoprazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C16H14F3N3O2S, sintetizzato verso la metà degli anni 1980. Polvere cristallina biancastra, solubile in dimetilformammide e metanolo, insolubile in acqua. Usato nella terapia [...] dell’ulcera peptica e di altre malattie gastriche ed esofagee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – METANOLO

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] di circa un litro, variando in rapporto all’età del soggetto e alla qualità degli alimenti. La secrezione del succo gastrico è un complesso atto riflesso, la cui zona riflessogena si estende dalle labbra all’esofago e i cui eccitamenti afferenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

Toldt, Carl

Enciclopedia on line

Anatomista (Brunico 1840 - Vienna 1920), prof. nelle univ. di Praga (1876-84) e di Vienna (dal 1884). Fornì contributi di istologia, anatomia macroscopica, embriologia e antropologia. Sono specialmente [...] noti i suoi lavori sullo sviluppo del rene, delle ghiandole gastriche, del mesenterio, dei nuclei di ossificazione, della mandibola (importanza degli ossicula mentalia e significato della protuberanza del mento dell'uomo). Tra le sue opere: Lehrbuch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – EMBRIOLOGIA – MESENTERIO – ANATOMISTA – ISTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
gastricismo
gastricismo s. m. [der. di gastrico]. – In medicina, termine generico e poco usato per designare i disturbi funzionali dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali