• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [68]
Patologia [20]
Biologia [14]
Farmacologia e terapia [13]
Biografie [11]
Chimica [9]
Anatomia [8]
Zoologia [8]
Fisiologia umana [5]
Industria [5]

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] la grande crisi. Medicina Esacerbazione o insorgenza improvvisa di fenomeni morbosi violenti e di durata relativamente breve (c. gastriche e laringee nella tabe dorsale, c. ipertensiva, c. vascolare o angiospasmo, c. anafilattiche, c. nervosa, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

LINGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] salivare, è rivestita di uno spesso strato patinoso giallo-grigiastro nelle dispepsie gastriche, acute (da disordini alimentari), o croniche (catarro gastrico degli alcolisti, dei fumatori), senza che però si possa integralmente accettare la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUA (2)
Mostra Tutti

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] distinguono da analoghi corpuscoli riconoscibili nello stomaco dei pidocchi perché invadono le tuniche e si sviluppano nelle cellule delle pareti gastriche. Le Rickettsie si sviluppano a un optimum di temperatura di 25-30°; al disotto di 24° non sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

VOMITO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit) Piero BENEDETTI Angiola BORRINO Nino BABONI È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] . L'ulcera e il cancro dello stomaco dànno luogo al vomito soprattutto quando sia ostacolato il passaggio del contenuto gastrico nell'intestino per un restringimento dell'orificio pilorico, sia esso di natura organica sia di natura funzionale cioè da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOMITO (3)
Mostra Tutti

VERTIGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness) Vittorio Challiol Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] (alcool, anidride carbonica, ossido di carbonio, ecc.); per autointossicazioni (uremia, diabete, sindromi anafilattiche, sindromi gastriche: la cosiddetta vertigine a stomacho laeso); 3. vertigini psichiche: vertigine delle altezze, delle montagne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTIGINE (3)
Mostra Tutti

GAMBERINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERINI, Pietro Stefano Arieti , Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] ordine nosografico contenente trattazioni piuttosto ampie della patologia venosa e di quella neurologica, delle cosiddette febbri gastriche, delle micosi e delle malattie parassitarie, nonché accenni a inconsueti aspetti della semeiotica quali «l ... Leggi Tutto

caffè

Enciclopedia on line

caffè Specie del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso l’omonima bevanda. Botanica Delle 40 specie di Coffea (famiglia Rubiacee), la più pregiata è Coffea [...] al suo contenuto in caffeina, ma anche ad altri principi attivi, come l’acido clorogenico, capace di eccitare la peristalsi gastrica, la colina, alcune basi piridiniche e pirimidiniche ecc. L’uso del c. è controindicato nelle malattie infiammatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: IPERTIROIDISMO – OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZE – TORREFAZIONE – CISTIFELLEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caffè (8)
Mostra Tutti

EMORRAGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] , in cui in genere i vasi erosi sono prima trombizzati, ma se il processo giunge su vasi importanti come le arterie gastriche o i loro primi rami e soprattutto se vi giunge rapidamente, s'hanno intense gastrorragie con vomito sanguigno e melene che ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – VENTRICOLI CEREBRALI – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORRAGIA (3)
Mostra Tutti

CISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] è diverso secondo il tipo stesso della ghiandola ammalata: sieroso, p. es., o mucoso nelle ghiandole parotidi, salivari, gastriche, ecc.; ateromatoso in quelle sebacee; colloideo nella tiroide; acquoso nel rene, ecc. Talvolta il contenuto delle cisti ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE PAROTIDI – GHIANDOLE SEBACEE – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTI (2)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] innervano soltanto parti specifiche e localizzate del sistema vascolare. Fanno parte di questi i nervi delle ghiandole salivari e gastriche (rispettivamente il VII, il IX e il X nervo cranico, le cui fibre postgangliari sono colinergiche), e quelli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
gastrica
gastrica gàstrica s. f. [variante di castrica]. – Altro nome region. di alcuni uccelli come l’averla cenerina, l’averla capirossa e la monachella.
gastricismo
gastricismo s. m. [der. di gastrico]. – In medicina, termine generico e poco usato per designare i disturbi funzionali dello stomaco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali