Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] mucose, peraltro presenti in modica quantità anche nell'individuo normale. Non sono invece normalmente reperibili nel succo gastrico batteri e lieviti: il riscontro di lattobacilli di Boas-Oppler, considerato in passato segno distintivo del carcinoma ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] è dovuta a un’infezione dello stomaco provocata dal batterio gram-negativo Helicobacter pylori il cui habitat ideale è il muco gastrico dello stomaco umano. Tale resistenza del batterio a un pH molto acido (1 o 2) è dovuta alla produzione dell’enzima ...
Leggi Tutto
È il vomito di sangue. Si verifica tutte le volte in cui un vaso si rompe, per azione traumatica o per un'altra causa patologica, in quel tratto del tubo digerente che va dalla faringe allo stomaco. Le [...] del sangue è rosso rutilante aereato e di reazione leggermente alcalina, nel caso dell'ematemesi per l'azione del succo gastrico esso ha l'aspetto di posa di caffè e reazione acida (v. anche gastrorragia); ma è spesso difficile distinguere. Cura ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE anteriore acuta (XXVII, p. 665)
Riccardo SCAPATICCI
La denominazione più appropriata deve essere quella di malattia poliomielitica, giacché il virus può colpire tutte le zone motorie del [...] , mentre conservato in ghiacciaia la sua sopravvivenza può arrivare fino ad un mese. Resiste all'azione del succo gastrico ed enterico; perde rapidamente di virulenza nelle comuni soluzioni di permanganato, formolo, cloro, sublimato. La malattia ...
Leggi Tutto
VITALI, Dioscoride
Agostino Palmerini
Chimico farmaceutico e tossicologo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) nel 1832, morto a Venezia il 1° marzo 1917. Prese parte alla guerra di Crimea e fu volontario [...] chimica farmaceutica e tossicologica dei corpi minerali, Bologna 1896; Codice farmaceutico, Torino 1899; Sinossi dell'urina, del contenuto gastrico e delle feci, Piacenza 1900, ecc.
Bibl.: Pel. XXV anno di insegnamento universitario di D. V., Bologna ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] ed i mezzi di endoscopia. Il sondaggio si pratica con adatte sonde flessibili introdotte attraverso il cavo orale (sonda gastrica di Faucher, sondino duodenale di Einhorn e loro numerose varianti) con le quali è possibile estrarre campioni di succo ...
Leggi Tutto
COX-2 inibitore
Mauro Capocci
Inibitore della ciclossigenasi-2 (COX-2). Tali inibitori sono una classe di farmaci a cui appartengono i cosiddetti antinfiammatori non-steroidei (FANS), di cui fanno parte [...] proteggono le mucose peptiche. Gli inibitori selettivi che agiscono solo sulla COX-2 riducono notevolmente il rischio gastrico, senza tuttavia abbassare altri rischi, quali l’insufficienza renale ed eventi cardiovascolari. Per l’associazione con ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] dei soggetti, e preferibilmente in età adulta, si ha la comparsa di sintomi quale dolore addominale e melena. La mucosa gastrica ectopica è di solito situata nel tratto terminale dell'ileo, a circa 50-60 cm dalla valvola ileocecale. A paziente supino ...
Leggi Tutto
esofagite
Maria Cristina Morelli
Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] dall’esofago allo stomaco. Qualora tali meccanismi divengano inefficaci, si verifica una esposizione anomala dell’esofago all’acido gastrico, che irrita e corrode la mucosa esofagea, causando l’esofagite. Più raramente l’e. può essere conseguenza di ...
Leggi Tutto
intubazione
Germano De Cosmo
Posizionamento in trachea di un tubo attraverso il quale può essere effettuata la ventilazione e l’ossigenazione dei polmoni del paziente. Agli albori dell’anestesia venivano [...] non solo durante l’anestesia ma anche in alcune patologie, e consente di proteggere le vie respiratorie dall’inalazione di contenuto gastrico e/o di sangue (per es., in caso di interventi sulle alte vie). In mani esperte l’intubazione non presenta ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...