Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] l'eccessivo sviluppo e l'anormale stato di contrazione dello sfintere che ostacolano il passaggio del contenuto gastrico all'intestino.
Ai limiti tra fisiologia e patologia, i processi immunitari e infiammatori attivano una componente nitrergica ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] IgA. Anticorpi IgA si trovano nel siero e, in concentrazione molto maggiore delle IgG, nelle secrezioni (saliva, succo gastrico e intestinale, lacrime, muco nasale, colostro). La molecola può presentarsi in forma di monomero, cioè 2H denominate α ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] una sorta di «digestione artificiale», dopo essersi provocato il vomito a digiuno e ottenendo così una certa quantità di succo gastrico.
I viaggi
Con gli anni il viaggio scientifico si trasformò in una parte fondamentale del metodo di indagine di ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] , anche pratico, è l'azione della morfina sul tubo digerente: essa si esplica attraverso la riduzione della secrezione gastrica acida, il ritardo nello svuotamento dello stomaco e il rallentamento del transito intestinale, dovuto ad aumento del tono ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] cura dell'anemia perniciosa integralmente curabile con la B12 e gli estratti epatici, poiché non ne risolvono i sintomi gastrici e spesso ne peggiorano quelli neurologici. Il meccanismo d'azione degli acidi folici, probabilmente in forma di acido ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] provoca l'infezione intestinale. Nei neonati, questa si può verificare con un numero molto basso di s. a causa del pH gastrico poco acido (che, oltretutto, viene tamponato dalla dieta lattea) e anche a causa del rapido svuotamento dello stomaco.
Le s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] sostanze solide (tessuti). Tale processo era denominato 'assimilazione'. Nel 1823 Prout riuscì a dimostrare che il succo gastrico, la cui acidità era stata rilevata già in precedenza, contiene acido cloridrico. Negli anni seguenti il medico americano ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] mantenimento del bilancio idrico, della pressione osmotica e dell’equilibrio acido-base; è inoltre un componente del succo gastrico. Normalmente non si verificano carenze alimentari di cloro. Poiché le perdite di cloro, così come la sua assunzione ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] l'aspirina e l'indometacina. Tuttavia, anche in questo caso, l'uso prolungato dà luogo a fenomeni di tossicità a livello gastrico e renale che ne limitano l'efficacia. Il meccanismo d'azione degli antistaminici tende a bloccare le fasi precoci della ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] . Un effetto analogo non ha assolutamente luogo nel canale alimentare del vertebrato, in quanto l'elevata acidità del succo gastrico rende i polipeptidi atossici. Né esiste alcuna tossicità se la proteina viene inoculata o malata dal vertebrato.
L ...
Leggi Tutto
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...