Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] stati tra i primi a essere scoperti e caratterizzati: fra i meglio conosciuti vi sono la secretina, la colecistochinina, la gastrina, l'istamina e l'enteroglucagone. Il rene produce l'eritropoietina, un ormone che stimola l'eritropoiesi da parte del ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] ora identificati nel tessuto nervoso erano già conosciuti come ormoni: ormoni dell'apparato digerente quali gastrina, colecistochinina, VIP (vasoaclive intestinal polypeptide); l'angiotensina II; ormoni ipofisari quali ACTH (adrenocorticotropo), TSH ...
Leggi Tutto
gastrina
s. f. [dall’ingl. gastrin, der. del gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – In fisiologia, enterormone che stimola la secrezione di acido cloridrico da parte della mucosa gastrica e regola l’attività ormonale del pancreas.
gastrinoma
gastrinòma s. m. [der. di gastrina, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore a scarsa malignità, localizzato per lo più nel pancreas, talvolta a varî livelli del canale digerente (stomaco, duodeno), che secerne gastrina, determinando...