Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] particolare ipopotassiemia, con conseguenze pericolose a livello cardiaco, renale, cerebrale. Erosioni gravi dello smalto dei denti, gastriti, esofagiti, colon da catartici, emorroidi, prolasso rettale sono fra le altre conseguenze del vomito e dell ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] organismo sensibili agli stimoli emozionali e psicosociali e di chiarirne il ruolo non solo in patologie funzionali (gastriti, cefalee, disturbi psicofisiologici e somatizzazioni), ma anche in quelle più strettamente 'organiche' e lesionali, come per ...
Leggi Tutto
gastrite
s. f. [der. di gastro-, col suff. medico -ite]. – In medicina, denominazione comune a varî processi infiammatorî o degenerativi (acuti o cronici) dello stomaco, caratterizzati da nausea, vomito, dispepsia, alitosi, inappetenza, ecc.,...
gastro-
[dal gr. γαστήρ -τρός «ventre, stomaco»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, col sign. di «stomaco» o «ventre»; è usata anche la variante gastero-, con cui in molti composti si ha...